Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
23 Ottobre 2025

Visite: 36

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana in versione autunnale. Domenica 26 ottobre alle ore 11,00 la Green House  ospiterà l' incontro dal titolo "GUSTO E TERRITORIO: LA TOSCANA CHE NUTRE TRA SOSTENIBILITÀ, IDENTITÀ E FUTURO, promosso dalla Fondazione Versiliana e organizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica per scoprire come tradizione e futuro si nutrono a vicenda, ridefinendo il valore del cibo toscano tra territorio, cultura e responsabilità ambientale.
Una chiacchierata in cui Vetrina Toscana e Slow Food Toscana dialogano su sostenibilità e identità gastronomica attraverso progetti concreti: Slow Beans, appuntamento che mette al centro i Presìdi dei legumi e le comunità dei loro produttori, la cassetta di cottura, antica modalità di cucinare a basso impatto, i Cuochi dell'Alleanza, seguite da una degustazione di piatti e prodotti del territorio a cura di Vetrina Toscana in collaborazione con Slow Food Toscana e l'Unione Regionale Cuochi Toscani.
Apre l'incontro Massimo Rovai, presidente Slow Food Toscana che illustra i progetti futuri dell'associazione e l'accordo con Vetrina Toscana. Marco del Pistoia, referente Nazionale di Slow Beans, racconta Slow Beans 2025 – Meeting della Comunità Leguminosa che si svolgerà a Capannori il 15-16 novembre prossimo; un appuntamento che mette al centro legumi e comunità dei produttori, celebrandone il valore ambientale, nutrizionale e culturale, e che trasforma la Lucchesia in un laboratorio diffuso di educazione alimentare, convivialità e dialogo tra chi produce, cucina e consuma. Leonardo Torrini, referente regionale Slow Food dei Cuochi dell'Alleanza racconta l'Alleanza Slow Food un patto fra cuochi e produttori dei Presìdi toscani per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità, in dialogo con Manuel di Gregorio, dell'"Osteria Il Peposo" di Pietrasanta che testimonia come si manifesta in concreto l'impegno giornaliero di un Cuoco dell'Alleanza e come si rispecchia nel menù e nella cucina. Gloria Lucchesi,  presidente della Cooperativa femminile Filo&Fibra di San Casciano dei Bagni (SI) che aggrega professionalità  diverse ma complementari, unite per contrastare lo spopolamento dei piccoli borghi, spiega la Comunità Slow Food della Cassetta di Cottura  una vera "slow cooker" che non ha bisogno di elettricità per funzionare,  uno strumento che attinge a preziosi saperi e pratiche tradizionali per rispondere alle sfide attuali e del futuro. Modera l'incontro Daniela Mugnai, ufficio stampa di Vetrina Toscana. Al termine della chiacchierata, si passa dalla teoria alla pratica, con un assaggio di piatti e prodotti da vari territori della Toscana: Zuppa Slow Beans: misto di Legumi della Rete Slow Beans Comunità Leguminosa cucinata da Tiziana Tacchi, Osteria "il grillo è buon cantore" Chiusi (SI); Fagiolo Schiaccione di Pietrasanta cucinato da Manuel Di Gregorio Osteria "Peposo" di Pietrasanta; Coratella di agnello cucinato da Andrea Alisi, Osteria "il Nonno Cianco" Cutigliano (PT); Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese prodotto da azienda agricola La Buca di Luana Pagliai, Cutigliano (PT); Biroldo della Garfagnana prodotto da  Antica Norcineria di Bellandi Coreglia (LU); Pane di Patate della Garfagnana prodotto da Paolo MagazziniPiazza al Serchio (LU); Pane di grani antichi, prodotto dal Forno La Torre, Diacceto Firenze.
La sostenibilità è uno dei cardini di Vetrina Toscana, il progetto sul turismo enogastronomico su cui la Regione Toscana punta per promuovere il comparto agroalimentare e turistico: dall'utilizzo dei prodotti locali, al ricorso al biologico e alla filiera corta, dalla stagionalità al rispetto dell'identità del territorio, dalla cucina circolare fino al plastic free, un approccio moderno che ha origini antiche.
L'incontro al Caffè de La Versiliana è promosso e organizzato da Fondazione Versiliana in collaborazione con Comune di Pietrasanta e con il sostegno di Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica.
L'ingresso agli Incontri al Caffè è come sempre libero fino ad esaurimento posti. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook "La Versiliana" e andrà in onda anche su Noi Tv.
 
 
 
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che…

Danni a Viareggio a causa del maltempo: le forti raffiche hanno infatti divelto la copertura del Marco Polo…

Giornata impegnativa a Seravezza – quella di giovedì - per protezione civile comunale, polizia municipale e associazioni di…

Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul…

Spazio disponibilie

Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di…

Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale…

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri contro lo spaccio di stupefacenti sul territorio versiliese. Nel pomeriggio di…

Spazio disponibilie

Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi,…

Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie