Piana
Impianto di Salanetti, il Tar dà peso al ricorso del Comune di Porcari: “Va esaminato nel merito”
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è…

Al Parco Scientifico di Segromigno in Monte la seconda edizione del Festival della Scienza
Il 16-17-18 ottobre, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte si svolgerà la seconda edizione del Festival della Scienza dei cittadini. Sono previsti incontri, workshop, performance. Saranno…

Venerdi 17 ottobre al teatro Artè di Capannori per il film su De Gregori intervengono il maestro Guido Guglieminetti e il cantautore Roberto Franchi
Questo venerdì 17 ottobre alle ore 21 presso il cinema teatro Artè di Capannori, saranno Roberto Franchi, ideatore del Folk Studio Festival e leader della storica tribute band Banana…

Petrini (FdI): "L'area della stazione ferroviaria di Tassignano è abbandonata e sporca"
Avrebbe dovuto essere l'ennesimo fiore all'occhiello del nostro territorio ed invece l'area della stazione ferroviaria di Tassignano giace lì, sola, abbandonata, sporca e alla mercé di chiunque. Con…

Misericordia di Macinaia e San Giusto, dopo le elezioni ecco il nuovo magistrato
Lunedì sera si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio di magistrato (in seguito alle elezioni avvenute domenica 5 ottobre) della Misericordia di Macinaia e San Giusto…

Consolidate le sponde del Rio Quinto a Porcari sopra il sifone della Fossa Nera
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha completato un importante intervento di riduzione del rischio idraulico sul Rio Quinto, nel comune di Porcari, in corrispondenza del punto in…

'Nuove consapevolezze': ad Artè un incontro su 'Vita morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace'
Mercoledì 15 ottobre, alle ore 18.00, al cinema teatro Artè di Capannori è in programma l'incontro intitolato 'Vita, morte e rinascita: vie condivise di speranza e di pace'…

'Ottobre rosa': il 18 ottobre a Capannori visite senologiche, ecografie gratuite e stand informativi per la prevenzione del tumore al seno
Visite senologiche e ecografie mammarie gratuite e stand informativi di varie associazioni e soggetti del territorio per un’azione di prevenzione del tumore al seno.Queste le iniziative in…

Proseguono gli appuntamenti della prima edizione del Folk Studio Festival 2025 al cinema teatro Arté di Capannori
Proseguono, intensamente e con grande partecipazione di pubblico, gli appuntamenti della prima edizione del Folk Studio Festival 2025 al cinema teatro Arté di Capannori, che si apprestano a…

Una mattinata speciale a Segromigno in Monte, nel ricordo di Antonella Fugiaschi
Gli artigiani e artisti di Pandora hanno voluto ricordare sabato 11 ottobre Antonella Fugiaschi, storica e indimenticabile responsabile del gruppo, recentemente scomparsa, con una iniziativa al Parco Pandora…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 27
Mercoledì 15 ottobre il Tar di Firenze ha deciso che il ricorso presentato dal Comune di Porcari contro la Regione Toscana dovrà essere esaminato nel merito. L'udienza è stata dunque fissata per il prossimo 28 gennaio e la sentenza definitiva sull'autorizzazione dell'impianto di recupero rifiuti tessili e assorbenti a Salanetti arriverà, presumibilmente, entro i trenta giorni successivi. Solo allora sarà chiara la posizione del tribunale amministrativo regionale e sarà possibile comprendere se l'autorizzazione concessa a RetiAmbiente resterà valida o verrà annullata.
A rappresentare il Comune di Porcari, in aula a Firenze, c'era l'avvocato Roberto Camero. Anche la vicesindaca Roberta Menchetti, che ha seguito da principio ogni fase del procedimento, era al Tar e per prima ha commentato la notizia: "È importante che a breve vi sia una valutazione nel merito. È un segnale positivo per la tutela del nostro territorio, che continueremo a difendere con convinzione e fermezza".
L'amministrazione porcarese ha ricordato che questa battaglia legale non riguarda solo aspetti procedurali, ma una visione di sostenibilità e di equilibrio territoriale: "La questione tocca la coerenza delle politiche ambientali e la responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche. Continueremo a portare avanti le nostre ragioni - conclude Menchetti - con rispetto delle istituzioni e con la forza dei fatti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 14
Il programma
Giovedì 16 ore 17.30 - presentazione del Festival -
Sarà l'occasione per far conoscere il reportage realizzato dalla TV pubblica tedesca Deutsch Welle dedicato alla storia Rifiuti Zero di Capannori. Partecipano i protagonisti Martina Piccinini, Famiglia Rifiuti Zero Capannori, Annalisa Pace, Rossano Ercolini, Daccapo Sistema di Riuso Solidale. Si collegherà online il giornalista che ha realizzato il servizio Gustav Hofer.
Infine…sorpresa verrà presentato il progetto Zero Waste web radio
Modera Melissa Aglietti, giornalista freelance e film maker.
Giovedì 16 ore 21 - 40 anni di ambientalismo a Lucca-
Testimonianze, riflessioni e prospettive per un percorso che assume sempre più significato attuale nel contesto locale.
Sono invitate le realtà (associazioni, comitati, singoli cittadini...) con cui abbiamo fatto un percorso insieme
Venerdì 17 ore 9 - Incontro con studenti -
Saranno presenti alcune classi delle scuole del territorio ed alcune classi di ragazzi californiani
Venerdì 17 ore 17/19.30 - Fiaba...Teatro...Scuola...Le 3 Melarance...Fabio…ricordi e percorsi ancora attuali
Venerdì 17 ore 21 -Testimonianze sulla figura di Fabio Lucchesi-
con interventi e testimonianze di:
Rossano Ercolini, Giuseppina Abate, Mariano Puxeddu, Attilio Tongiorgi, Gianni Zanchetta, Nicola Lucchesi, Michele del Debbio, Clara Mei, Donatella Zanotti, Marco Giurlani, Pier Felice Ferri, Rossella Lena ed altri
Sabato 18 ore 9.30 -Protocollo Rifiuti Zero"-
Presentazione del progetto per le scuole (alla presenza di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, esperti del settore), partecipano Mattia Venturato (dirigente scolastico), Lorenza Masini (insegnante), Giorgio Dalsasso (coordinatore Tavolo Scuola PIANA DEL CIBO),
Roberto Costa ( artista, promotore del Progetto Vortex).
Sabato 18 ore 15.00 - Riparare, riusare è meglio che riciclare-
...in occasione della giornata internazionale della riparazione del 19 ottobre 2025
Sabato 18 ore 16 -workshop
*istituzioni di bonus per incentivare la riparazione di oggetti e prodotti
* *la questione del tessile alla luce dell'imminente approvazione del decreto di recepimento della direttiva europea sulla responsabilità dei produttori.
Intervengono: Danilo Boni di Zero Waste Italy, Fabrizio Tesi industriale, presidente di ASTRI Prato, e Maria Grazia Corsetti (Parents for Future)
A conclusione del Festival spettacolo musicale della Gaudats Junk Band.
Nel corso del Festival sono previsti i saluti istituzionali e gli interventi del sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro e dell' assessora all'ambiente Claudia Berti.