L'evento
Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

Oltre 600 invitati da Birindelli Auto per la presentazione dei nuovi modelli Omoda e Jaecoo
Tutto quello che la Birindelli Auto ha imparato nel corso degli anni, lo ha voluto fortemente riportare nel nuovo mondo dei modelli Omoda e Jaecoo

AltreMenti, a Pistoia la cena di beneficenza a sostegno dell’ente: raccolti oltre 40 mila euro
Quando l’empatia diventa impegno concreto, i risultati possono essere a dir poco magici: questo è successo la sera di venerdì 26 settembre, quando le splendide sale dello storico e recentemente rinnovato palazzo

La compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ protagonista del musical “La principessa Anastasia”
La piccola, ma zelante compagnia teatrale ‘Quelli del Progettino’ sarà, ancora una volta, la protagonista del musical “La principessa Anastasia”. Lo spettacolo si terrà venerdì 3 ottobre al Teatro ‘I. Nieri’ di Ponte a Moriano

Alla Cascina di Montecatini Terme la serata che Luca Piattelli ha voluto dedicare, ancora una volta, agli amici del Club Gusto Toscano
Il ristorante La Cascina è un'oasi di gusto immersa nel verde nel cuore di Montecatini Terme. Ristrutturato e gestito dalla famiglia Cardelli, La Cascina si propone come luogo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 26
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il proibizionismo americano e un menu che strizza l'occhio alla Francia della Belle Époque: tutto questo va magicamente in scena e nel piatto venerdì 17 ottobre al Puccini20 di Viareggio, il ristorante incastonato nel maestoso Hotel Esplanade di Viareggio.
Il titolo della serata, quanto mai serata a tema, è "Dalla Belle Époque alla New York anni '20", e sarà bello vivere, per i fortunati partecipanti (ancora qualche posto disponibile), una cena-evento con molteplici sfaccettature.
Partiamo dalla cucina, capitanata dallo chef di Puccini 20, Alessandro Pezza, che si è ispirato alla Francia, seppur con qualche legittimo riferimento alla nostra Toscana e al mare in generale.
Piatti davvero intriganti quelli pensati per l'occasione.
Poi i vini 'sparkling' di Tenuta Mariani di Massarosa, e un cocktail molto in voga nell'epoca del Proibizionismo Americano di inizio '900 realizzato dal noto bartender Davide Pellegrini, noto produttore di spirits con la sua linea tutta versiliese Giochi di Spiaggia.
Infine, grandissimo valore aggiunto alla serata, la musica dal vivo che, in modo discreto e raffinato, accompagnerà con alcuni pregevoli interventi la cena a il dopocena.
I due artisti, Ugo Bongianni e Sara Maghelli, sono due veri big, tutti da ascoltare e da applaudire vista la loro indiscussa classe.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 277
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale, con 17.500 professionisti al suo interno.
Questo legame è stato sancito, anche quest’anno, e per il terzo anno consecutivo, grazie alla Valmet Tissue Night, cena di gala che si è svolta presso l’Orto Botanico di Lucca e nell’adiacente Casermetta San Regolo alla presenza di oltre duecento invitati tra clienti ed esperti del settore. L’evento esclusivo, che si è svolto nella serata di mercoledì 8 ottobre, è stato organizzato dalla dott.sa Martina Giusti, Comunication Manager dell’azienda, in occasione della prima giornata del MIAC 2025, fiera internazionale della tecnologia per l'industria cartaria che si svolge ogni anno al Polo Fiere di Mugnano, ed è stato l’occasione per celebrare questo importante appuntamento, giunto alla sua 31° edizione. A dare il saluto di benvenuto a tutti gli invitati, durante l’aperitivo che ha aperto la serata, è stato il vice presidente di Valmet Samppa Ahmaniemi. “Abbiamo scelto questo luogo perché rappresenta qualcosa di speciale in questa città – ha detto. E’ un posto che unisce la natura, grazie all’Orto botanico, la cultura e la storia, dal momento che siamo all’interno di un monumento come le mura urbane. E’ il posto ideale per celebrare un importante appuntamento, un esperienza dove la natura guida tecnologie sostenibili. Sono molto felice di vedervi tutti riuniti qui e mi auguro che questa serata vi lasci bei ricordi, dell’Orto botanico, di Lucca e della sua ospitalità”. La serata è proseguita poi proprio nel cuore dell’Orto Botanico e più precisamente nelle sale della grande serra che si trova al suo interno, dove gli invitati si sono accomodati per la cena di gala. Prima però abbiamo incontrato Gianfranco Agnusdei, Director Tissue Sales EMEA Tissue Business Area Valmet e Giovacchino Giurlani, Director Tissue Segment Technology, da cui abbiamo raccolto alcune impressioni sulla Valmet Tissue Night. “Questa per noi rappresenta la “settimana santa” del tissue – ci ha detto Agnusdei. Per il terzo anno consecutivo abbiamo organizzato questa serata di gala che vorremmo che diventasse un punto di riferimento di questa settimana importantissima per il nostro settore. E quest’anno abbiamo avuto addirittura il 20 per cento in più di registrazioni alla serata rispetto allo scorso anno. La fiera è iniziata oggi ma noi come Valmet abbiamo iniziato la settimana da lunedì con gli open house organizzati nel nostro stabilimento di Lucca, ed anche in quello di Bologna per quanto concerne la parte packaging, e l’affluenza dei clienti è stata incoraggiante. Si è sentita la loro esigenza di trovare qualcosa di nuovo e di diverso e penso che questo sia successo. Vorrei però sottolineare che è la prima volta che Valmet Tissue si presenta come un'unica grande famiglia che mette insieme l’identità del Paper macking e quella del Converting e questo, e i numeri lo dimostrano, è stato ben recepito dai clienti”. Giovacchino Giurlani ha poi posto l’attenzione su altri aspetti legati a questo evento che, lo scorso anno, si tenne all’interno del Mercato del Carmine, sempre nel cuore del centro storico di Lucca. “Per me questa serata dimostra due cose importanti. Prima di tutto la voglia dei clienti, che vengono qui a scoprire nuove tecnologie, di passare del tempo libero insieme e questo non è sempre scontato, ma le oltre duecento presenze di questa sera ne sono la dimostrazione. In secondo luogo ci tengo a sottolineare l’importanza della location. Questo è un posto di scienza e di tecnologia dal momento che la botanica è una scienza, ma siamo anche sotto le mura urbane che sono una meraviglia dell’ingegneria. La nostra azienda vuole essere leader nella tecnologia ed in questi giorni la stiamo presentando, in modo però che si possa sposare con la sostenibilità e questo è un luogo sostenibile per definizione, perché qui c’è la natura e tutte le soluzioni che stiamo presentando sono vocate alla sostenibilità”. Ottimo, abbondante ma anche molto raffinato il menù della cena che è stata aperta da una Crema di porri con crostini di pane nero e pancetta croccante. Due i primi, con Frange di pasta fresca con ragù di cortile e pecorino e Ravioli di barbabietola con burro al parmigiano e semi di papavero. Come secondo è stato poi servito un Filetto di manzo Angus con riduzione di vino rosso con sformatino di patate e un contorno di spinaci saltati. La serata, assolutamente ben riuscita, si e poi conclusa, poco prima della mezzanotte, nuovamente nei sotterranei della Casermetta San Regolo dove è stato allestito un open bar, in un atmosfera festosa e divertente, che è stato accompagnato da un immancabile dj set. Un arrivederci a tutti quindi all’edizione 2026 della Valmet Tissue Night.
Foto Fiorenzo Sernacchioli
- Galleria: