A.S Lucchese
Viareggio - Lucchese, ai Pini il derby dei derby 14 anni dopo: storia di un rapporto unico (fra odio e amore) tra le due città
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli…

Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
La Lucchese Calcio informa i propri tifosi che, in base all’ordinanza prefettizia n. 0056722 del 9 ottobre 2025 emanata dalla Prefettura di Lucca, è stata autorizzata la vendita dei…

Lucchese, una vittoria col cuore gonfio di tristezza nel ricordo di Marco e Iacopo
“Continua a sostenerla da lassù”, “Ciao Marco”. Questo il contenuto dei due striscioni che la curva della Lucchese ha dedicato a Marco Sordelli, grande tifoso rossonero improvvisamente scomparso…

La Lucchese piega la Pro Livorno. seconda vittoria consecutiva in campionato per i rossoneri, la prima al Porta Elisa
1 - 0 LUCCHESE (4-3-3): Milan; Mauro (30'st Lorenzini), Rotondo, Pupeschi, Venanzi; Sansaro, C. Russo (27'st Palo), Palma; Caggianese (31'st Maggiari), Riad, Bartolotta (24'st Galotti). A disp. Rossi,…

La Lucchese presenta le maglie ufficiali per la stagione appena iniziata
La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione sportiva 2025-2026. Realizzate in collaborazione con lo sponsor tecnico…

Lucchese, il punto sugli infortuni dopo la bella vittoria con lo Zenith Prato
La Lucchese Calcio comunica che i calciatori Facundo Piazze e Salvatore Santeramo sono stati sottoposti ad accertamenti strumentali per valutare gli infortuni riportati nel corso della scorsa settimana.

Scontri all’autogrill Versilia fra tifosi della Lucchese e del Perugia: ancora un Daspo della Questura (di 5 anni)
Dopo gli scontri all’autogrill Versilia – lungo l’autostrada A12 Rosignano – Genova – dello scorso 23 febbraio fra tifosi della Lucchese e del Perugia, tutti diretti in Liguria,…

La Lucchese passa il turno di Coppa Italia di eccellenza
La Lucchese chiude il primo tempo in vantaggio di due reti con un goal realizzato al decimo minuto da Russo. Poi raddoppia al 25' con Riad, al 36' sempre con Riad, sfiora una traversa che le permetterebbe di andare sul 3-0, ma niente da fare

L'esordio della Lucchese: bene, ma non benissimo. Pubblico da applausi, ma la squadra è indietro
Bene, ma non benissimo. Si potrebbe sintetizzare così l’esordio della Lucchese nel campionato d’Eccellenza: i rossoneri, come noto, sono stati bloccati in casa sullo 0 – 0 dalla…

La Lucchese... intoppa la prima in casa: zero a zero con la Cerretese
La Lucchese parte con un pareggio davanti a un pubblico di 1677 persone, una partita molto piatta, senza grandi occasioni. Il pubblico ha risposto alla grande per dare fiducia sia ai giocatori che alla nuova proprietà

- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 121
I lucchesi che chiamano Marina di Lucca la città di Viareggio, per indicarla come loro succursale per le vacanze. Di contro, i viareggini che prendono in giro gli abitanti del capoluogo col Mambo dei lucchesi, celebre canzonetta che ironizza sulla loro spilorceria. Ma anche un politico di Lucca (Giorgio Del Ghingaro) che diventa sindaco di Viareggio – facendo dormire sonni agitati ancora oggi a chi gli rinfaccia la provenienza - e persino il Carnevale, manifestazione simbolo di Viareggio nel mondo, che sfila sulle Mura. C’è tutto questo e molto altro ancora nello storico rapporto di odio/amore fra le due città, le cui squadre di calcio si ritrovano mercoledì, ad oltre 14 anni di distanza dall’ultima volta. Correva il 18 aprile 2011 e la partita era valida per il campionato professionistico dell’allora C1. Non che fosse Champions League, ma avercene oggi. Questo pomeriggio – fischio d’inizio alle 18 – in palio ci sono 3 punti per un torneo che, a dispetto del nome altisonante – l’Eccellenza – è ben meno nobile. Lucchese e Viareggio ci sono finite, con modi e tempi diversi, a seguito di dolorosi fallimenti societari e tentativi di risalita. La Lucchese a maggio era in Serie C, poi è arrivato il quarto fallimento in 18 anni. Il Viareggio invece è in fase di risalita, dopo essere scivolato qualche anno addirittura in Terza Categoria, lo scalino più basso della Figc. Mercoledì si gioca in riva al mare ovvero sia allo stadio dei Pini, da poche settimane riaperto ufficialmente in mezzo a tante stelle dello sport – Lippi, Del Piero, Buffon, Spalletti, Ferrara, Tacchinardi e molti altri nomi ancora -, ma anche qualche polemica. Una di queste è legata al fatto che ad oggi, ai Pini, manchi ancora il settore ospiti. Ecco perché i tifosi rossoneri non potranno partire da Lucca: la Questura ha vietato loro la trasferta. Eppure, nonostante si parli di calcio dilettantistico, l’attesa è spasmodica: la data del 15 ottobre è stata cerchiata in rosso da entrambe le tifoserie, non appena uscito il calendario. E anche se sugli spalti saranno presenti solo i tifosi bianconeri, pure “di qua dal Quiesa” mercoledì saranno tutti con la mente a Viareggio. Il lucchese Del Ghingaro è sindaco di Viareggio, il Carnevale viareggino sfila ormai da 3 anni sulle Mura di Lucca, persino alcuni stand dei Comics sono arrivati sulla Passeggiata, ma non c’è discussione: questa non sarà mai una partita come tutte le altre.
Simone Dinelli
Torna il super derby fra Viareggio e Lucchese, ma la Questura vieta la trasferta ai tifosi rossoneri
- Scritto da Redazione
- A.S Lucchese
- Visite: 162