Anno XI 
Giovedì 10 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
13 Aprile 2022

Visite: 456

A seguito della decisione del comune di Lucca di sospendere il pagamento del suolo pubblico fino a luglio per i pubblici esercizi e fino a settembre per gli ambulanti, Confcommercio esprime le proprie valutazioni al riguardo.

"Quella del suolo pubblico – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – è una questione molto complessa e da affrontare su diversi piani: in primis, quello legato all'emergenza attuale. E poi, certo non di minore importanza, quello di prospettiva per il futuro. Nell'immediato, lo slittamento del pagamento è una misura utile per consentire alle imprese di risparmiarsi adesso un esborso gravoso, in una fase storica difficilissima che le vede scontare in maniera pesante, dopo due anni di restrizioni anti covid, i maxi rincari dei costi energetici e delle materie prime. Rispetto ai quali, purtroppo, è impossibile per gli imprenditori far fronte, a meno di interventi strutturali del Governo".

"Chiedere sgravi sul suolo pubblico – sottolineano Pasquini e Giovannini -, dunque, è una necessità dei nostri imprenditori per alleviare costi diventati insostenibili per una categoria tartassata sotto ogni punto di vista. Ok dunque alla sospensione dei pagamenti, con l'auspicio che questi mesi servano a predisporre aiuti e sgravi concreti e non si traducano, alla fine, in una semplice dilazione fine a se stessa".

Il ragionamento del presidente e della direttrice di Confcommercio va però oltre l'attualità: "Al di là all'emergenza di adesso – insistono – occorre una revisione a 360 gradi del regolamento del suolo pubblico. Per questa ragione chiediamo all'attuale amministrazione comunale, ma l'appello vale sin da ora anche per quella futura a prescindere dal suo colore, di aprire un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria. Un tavolo, peraltro, da noi richiesto sin dallo scorso mese di novembre con lettere protocollate all'attenzione del Comune. E mirato a rivedere l'intero regolamento della Cosap: parliamo delle tariffe, ma non solo. Il Comune di Lucca, ad esempio, è uno dei pochissimi che ancora non rilasci il suolo pubblico con concessione annuale. Un metodo, questo, che consentirebbe di snellire le procedure burocratiche. Ma, ci ripetiamo, questo è solo un esempio".

"Ecco perché – terminano Pasquini e Giovannini – chiediamo con forza l'attivazione di un confronto fra amministrazione e associazioni di categoria, su un tema articolato e al tempo stesso di fondamentale importanza per le nostre imprese".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie

Insieme alle celebrazioni liturgiche del 12 e13 luglio in occasione della Festa del santo Patrono, san Paolino,  la…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti tre alberi in condizioni di grave deperimento, classificati tutti nella massima categoria di rischio…

Fuckup Nights Florence Vol. XXIX diventa per la prima volta Lucca Edition. Questa volta,…

Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha ricevuto a Palazzo Orsetti la visita del Generale di Brigata Michele Vicari, Comandante del…

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie