Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Maggio 2025

Visite: 116

Venerdì 23 maggio alle 18, il Teatro San Girolamo di Lucca ospiterà un concerto che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini organizza in collaborazione con il Centro Studi Luigi Boccherini per celebrare i 220 anni dalla morte del compositore lucchese del celebre Minuetto. L’appuntamento, il primo del cartellone primaverile dei “Concerti Aperitivo”, si inserisce nell’ambito della rassegna Il Settecento musicale a Lucca, progetto trasversale che da nove anni unisce le più importanti realtà musicali del territorio nella volontà di eseguire e valorizzare il patrimonio artistico del XVIII secolo.
Protagonista della serata sarà il Nuovo Quintetto Boccherini, ensemble che prosegue idealmente il percorso tracciato dal glorioso Quintetto Boccherini, fondato nel 1949 da Pina Carmirelli. La violinista, figura chiave nella riscoperta dell’opera cameristica di Boccherini, conobbe la musica del compositore in maniera quasi provvidenziale: nel 1947, preparando una tournée francese e cercando un repertorio per quintetto con arpa, scoprì alla biblioteca di Santa Cecilia un manoscritto con il celebre Fandango di Boccherini, allora sconosciuto. La tournée fu un successo e segnò l’inizio di un appassionato percorso di studio e divulgazione. Un'altra fortunata coincidenza le fece poi scoprire, in una libreria parigina, la preziosa collezione dei 62 Quintetti a due violoncelli editi da Janet & Cotelle, che riuscì a riportare in Italia grazie all’interessamento dell’ambasciata. Da quel momento, insieme al marito Arturo Bonucci, Pina Carmirelli si dedicò con entusiasmo a studiare e far conoscere al mondo queste autentiche gemme della musica da camera.
A raccogliere oggi quell’eredità è il Nuovo Quintetto Boccherini, formato da Marco Fiorini e Biancamaria Rapaccini ai violini, Elisa Ardinghi alla viola, Pietro Bosna e Alessandra Montani al violoncello. I cinque musicisti, accomunati da prestigiose collaborazioni con orchestre, ensemble cameristici e istituzioni internazionali, rendono omaggio a Boccherini con un programma interamente dedicato ai suoi quintetti per due violoncelli, una delle forme più originali e affascinanti del compositore lucchese.
Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini, afferma: «Anche quest’anno, dopo il grande successo della passata edizione, presentiamo i Concerti Aperitivo, appuntamenti molto graditi da lucchesi e turisti, che offrono la possibilità a giovani studenti e artisti di cimentarsi sul palco di fronte ad un pubblico attento. In questa particolare occasione, siamo onorati di ospitare il Quintetto Luigi Boccherini, composto da musicisti accomunati da prestigiose collaborazioni con orchestre, ensemble cameristici e istituzioni internazionali.»
Così Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini: «Il concerto del Nuovo Quintetto Boccherini assume un valore emblematico nel contesto delle celebrazioni per il 220esimo anniversario della morte di Luigi Boccherini. Riproporre oggi, a Lucca, i quintetti per due violoncelli significa restituire al pubblico l’ascolto di un repertorio di straordinaria raffinatezza formale e inventiva melodica e, al tempo stesso, riaffermare la centralità di un autore che ha saputo concepire la musica da camera come uno spazio di dialogo intimo, paritario e poeticamente articolato. La collaborazione con interpreti di così alto profilo rinnova l’impegno del Centro Studi nel promuovere una conoscenza profonda e consapevole, dal punto di vista filologico, dell’opera boccheriniana.»
Il concerto si aprirà con il Quintetto G. 294 in La minore. A seguire, il Quintetto G. 291 in Fa maggiore. Nella seconda parte dell'esibizione verranno eseguiti il Quintetto G. 292 in Sol maggiore, e infine il Quintetto G. 310 in Do maggiore. 

Al termine sarà offerto un aperitivo al pubblico grazie alla collaborazione della Tenuta del Buonamico di Montecarlo, un’occasione conviviale per incontrare gli artisti e proseguire idealmente il 'conversare elegante' che la musica di Boccherini regala.

Posto unico 10,00 euro, ridotto € 2,00 per studenti Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini” e Liceo Musicale “A. Passaglia”. Acquisti alla biglietteria del teatro e online su Ticketone.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Paradiso perduto. Viaggio in un mondo da salvare. I bambini potranno riuscirci!": iniziano sabato 24 maggio 2025…

Dopo l'annuncio dei licenziamenti alla Valmet, i lavoratori hanno deciso per domani 20 maggio di manifestare lungo il percorso del…

Spazio disponibilie

 Nella cornice del Palazzo ducale, innanzi al Prefetto Giusi Scaduto, ha prestato il proprio giuramento di fedeltà alla…

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie