Domenica scorsa l’Associazione Lucchesi nel Mondo, guidata dalla presidente Ilaria Del Bianco, ha organizzato per il Lord Provost di Glasgow, Jacqueline Maclaren, un’intensa giornata di visite nei luoghi pucciniani della provincia di Lucca. La presenza del Lord Provost in Toscana era legata al Barga Scottish Festival, dove era stata invitata dal sindaco di Barga, Caterina Campani. L’itinerario pucciniano si è aperto a Celle dei Puccini, che per l’occasione era addobbata con bandiere tricolori e scozzesi, dove la delegazione è stata accolta con grande calore dal sindaco Bonfanti e dalla comunità del paese, e ha visitato il Museo dell’Associazione Lucchesi nel Mondo.
La tappa successiva si è svolta a Lucca, presso il Museo Casa Natale del Maestro, alla presenza del sindaco Mario Pardini, presidente della Fondazione Puccini, e della direttrice del Museo Simonetta Bigongiari, che hanno accompagnato gli ospiti nella visita.
Sempre a Lucca, grazie alla cortesia di Paolo Mandoli, è stato inoltre possibile visitare la Cattedrale di San Martino e ammirare il celebre monumento funebre di Ilaria del Carretto, capolavoro rinascimentale di Jacopo della Quercia.
Il percorso si è concluso a Torre del Lago, dove il Lord Provost è stata accolta da Patrizia Mavilla, direttrice del Museo, e da Fabrizio Miracolo, presidente del Festival Pucciniano. Qui la delegazione ha visitato la Villa Puccini e il Parco del Festival Pucciniano, immerso nello straordinario scenario naturale che ispirò il Maestro.
Il tour è stato condotto dalla presidente Ilaria Del Bianco e dal consigliere dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Silvano Tofani, che hanno accompagnato la Lord Provost lungo tutto il percorso.
Questa iniziativa fa seguito al concerto pucciniano organizzato a Glasgow dall’Associazione Lucchesi nel Mondo lo scorso giugno, in occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, a testimonianza dei forti legami culturali e storici tra la città toscana e la comunità scozzese.
“È stata una giornata straordinaria – ha dichiarato la presidente Ilaria Del Bianco – che ha permesso al nostro ospite di conoscere da vicino i luoghi e le radici che hanno ispirato Giacomo Puccini. Abbiamo ricevuto dal Lord Provost Jacqueline Maclaren parole di sincera gratitudine e grande apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per la bellezza del patrimonio artistico e musicale che la nostra terra custodisce. La Lord Provost ha espresso la propria emozione nel visitare questi luoghi, sottolineando come il nome di Puccini sia un ponte culturale tra la Toscana e la Scozia. Per la nostra Associazione è motivo di orgoglio continuare a rafforzare questi legami, che rappresentano non solo la memoria del passato ma anche un’opportunità di collaborazione futura.”
Vuoi che ti prepari adesso due versioni finali:
⦁ Quella ufficiale in Word con logo ALM per la stampa.
⦁ Una più breve per i social, con foto e hashtag?
COMUNICATO STAMPA
Il Lord Provost di Glasgow Jacqueline Maclaren in visita ai luoghi pucciniani della Lucchesia
Domenica scorsa l’Associazione Lucchesi nel Mondo, guidata dalla presidente Ilaria Del Bianco, ha organizzato per il Lord Provost di Glasgow, Jacqueline Maclaren, un’intensa giornata di visite nei luoghi pucciniani della provincia di Lucca.
La presenza del Lord Provost in Toscana è stata direttamente connessa al Barga Scottish Festival, dove era stata invitata dal sindaco di Barga, Caterina Campani, città che ha sottoscritto con Glasgow proprio loo scorso anno un patto di amicizia e scambio culturale.
L’itinerario pucciniano si è aperto a Celle dei Puccini, per l’occasione addobbata con bandiere tricolori e scozzesi, dove la delegazione è stata accolta con grande calore dal sindaco Bonfanti e dalla comunità del paese,. Qui il Lord Provost e la delegazione di Glasgow, di cui faceva parte anche William Moriconi, tra i protagonisti e promotori del concerto del 5 settembre, ha visitato il Museo dell’Associazione Lucchesi nel Mondo.
La tappa successiva si è svolta a Lucca, presso il Museo Casa Natale del Maestro, alla presenza del sindaco Mario Pardini, presidente della Fondazione Puccini, e della direttrice del Museo Simonetta Bigongiari, che hanno accompagnato gli ospiti nella visita.
Sempre a Lucca, grazie alla cortesia di Paolo Mandoli, è stato inoltre possibile visitare la Cattedrale di San Martino e ammirare il celebre monumento funebre di Ilaria del Carretto, capolavoro rinascimentale di Jacopo della Quercia.
Il percorso si è concluso a Torre del Lago, dove il Lord Provost è stata accolta da Patrizia Mavilla, direttrice del Museo, e da Fabrizio Miracolo, presidente del Festival Pucciniano. Qui la delegazione ha visitato la Villa Puccini e il Parco del Festival Pucciniano, immerso nello straordinario scenario naturale che ispirò il Maestro.
Il tour è stato condotto dalla presidente Ilaria Del Bianco accompagnata da Vivien Hewitt, che ha introdotto i vari luoghi al Lord Provost, e dal consigliere dell’Associazione Lucchesi nel Mondo Silvano Tofani, che hanno accompagnato la Lord Provost lungo tutto il percorso.
Questa iniziativa fa seguito al concerto pucciniano organizzato a Glasgow dall’Associazione Lucchesi nel Mondo lo scorso giugno, in occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, a testimonianza dei forti legami culturali e storici tra la città toscana e la comunità scozzese.
“È stata una giornata straordinaria – ha dichiarato la presidente Ilaria Del Bianco – che ha permesso al nostro ospite di conoscere da vicino i luoghi e le radici che hanno ispirato Giacomo Puccini. Abbiamo ricevuto dal Lord Provost Jacqueline Maclaren parole di sincera gratitudine e grande apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per la bellezza del patrimonio artistico e musicale che la nostra terra custodisce. La Lord Provost ha espresso la propria emozione nel visitare questi luoghi, sottolineando come il nome di Puccini sia un ponte culturale tra la Toscana e la Scozia e ricordando la forte presenza dell’emigrazione barghigiana e lucchese a Glasgow e in Scozia, che ha contribuito a rafforzare nel tempo legami di amicizia, di lavoro e di cultura. Per la nostra Associazione è motivo di orgoglio continuare a valorizzare queste relazioni, che rappresentano non solo la memoria del passato ma anche un’opportunità di collaborazione futura.”