Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
13 Novembre 2025

Visite: 42

“È necessario ritrovare un modo di abitare il mondo in cui economia e interiorità non siano in conflitto, ma si sostengano reciprocamente”. Da questa urgenza culturale e spirituale nasce il progetto Oikonomia promosso dall’associazione Ricostruire la Vita, una intuizione di Luigino Bruni, referente dell’economia di comunione, e di padre Guidalberto Bormolini dei Ricostruttori nella preghiera. Il progetto - diretto da Roberta Rocelli - nasce come evoluzione del Festival di Economia e Spiritualità che, in occasione del decennale del suo percorso, si rinnova e si apre a uno nuovo e più ampio scenario. Dunque, non più soltanto festival ma anche simposio e scuola, per un impegno integrale che guarda in tante e diverse direzioni, dalla ricerca scientifica e accademica alla divulgazione. Oikonomia - Economia e spiritualità, dopo la tappa di Prato dello scorso fine settimana, arriva a Castelnuovo Garfagnana (14 novembre), all’eremo di Calomini (15 novembre), a Capannori (15 novembre) e a Lucca (16 novembre). L’iniziativa vede l’adesione dell’Arcidiocesi di Lucca e del Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Il programma integrale è consultabile su https://festivaleconomiaespiritualita.it/
Il festival, che si è aperto nello scorso fine settimana a Prato, ora fa tappa a Castelnuovo Garfagnana venerdì 14 novembre, alle 18.30, presso la Sala Luigi Suffredini con Abitare le capitali spirituali, un patto tra l’umanità e la terra: il tema verrà trattato dal geografo Franco Farinelli e da padre Bormolini. Sabato 15 novembre, alle 10,30, ci si sposta a Capannori (piazza Aldo Moro, 1) per un laboratorio su Spiritualità come bene capitale con Leonardo Becchetti, docente di Economia politica. Sempre sabato 15 novembre ma all’eremo di Calomini, alle 14, si terrà un pomeriggio immersivo “per abitare le capitali spirituali” con gli economisti Johnny Dotti, Paolo Trianni, e la poetessa Roberta Castoldi. Si potrà fare esperienza di Spiritual green therapy secondo il metodo studiato da Stefano Mancuso. Infine, La povertà come capitale spirituale è il tema-provocazione su cui riflette l’economista Stefano Zamagni insieme a padre Guidalberto Bormolini, antropologo e studioso di spiritualità, domenica 16 novembre, alle ore 16, all’Auditorium San Romano. L’: questo incontro, a cura della Caritas diocesana, conclude la tre giorni lucchese del festival Oikonomia, ma si pone anche al centro della Giornata mondiale dei poveri.

Oikonomia è un richiamo a una diversa amministrazione delle risorse, secondo logiche interiori ed etiche. “Il tema di quest’anno sono i capitali e le capitali spirituali - mette in evidenza padre Bormolini - I capitali spirituali sono tutte quelle ricchezze interiori che in una civiltà riduzionista e materialista ci sfuggono e che invece costituiscono  il vero valore, sono risorse invisibili ma decisive,  le capitali spirituali sono i luoghi che fanno da riferimento al cambiamento: i luoghi degli esclusi, ma anche le periferie, le zone di montagna, che possono diventare gli spazi di una vera rinascita”.
Il nuovo progetto si fonda sul desiderio di “entrare in profondità nella realtà per togliere l’attrito tra economia e spiritualità”. “C’è l'urgenza di ricomporre ciò che è stato separato, ritrovare un respiro là dove prevale l'affanno- spiega Roberta Rocelli - Eppure, nell'etimo stesso di oikonomia, che significa cura della casa comune, pulsa un'intuizione antica: che non c'è gesto economico senza uno sguardo che lo orienti, non c'è scelta che non porti in sé una domanda di senso”.
Tutto le info su  https://festivaleconomiaespiritualita.it/

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie