Anno XI 
Giovedì 4 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
03 Settembre 2025

Visite: 81

Si avvia alla chiusura la mostra "Ritorno ai '90. La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo", allestita dallo scorso 12 aprile nelle sale di Palazzo Mediceo e alle Scuderie Granducali.

In vista dell'ultimo giorno di apertura, ovvero domenica 14 settembre, sono previste visite guidate con i curatori per conoscere più a fondo la genesi di questa esposizione e, soprattutto, per un approfondimento delle diverse sezioni.

Più che una visita, si tratta di una vera e propria immersione in un periodo della nostra vita che ha visto fatti, personaggi, moda, musica, cinema, sport, design, tecnologia, da ricordare per quanto hanno pesato sul contesto nazionale e internazionale ma anche sulle nostre vite. Un decennio significativo che vale la pena ricordare, per quanti lo hanno vissuto, e da conoscere per coloro che non erano ancora nati.

Le visite guidate, a cura dei curatori Davide Monaco e Andrea Tenerini, sono in programma venerdì (5 settembre) alle ore 21.30, martedì 9 alle 18.30, venerdì 12 alle 21.30 e l'ultimo giorno, domenica 14 doppoa visita alle ore 18.30 e alle 21.30 quando si terrà anche un brindisi di chiusura.

La partecipazione alle visite guidate non prevede costi suppletivi rispetto al biglietto d'ingresso ma solo la prenotazione, chiamando il numero 0584 757443, inviando un messaggio Whatsapp al 3385741081 oppure scrivendo una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La mostra ritorno ai '90, inizialmente prevista sino alla fine di luglio e poi prorogata al 14 settembre, ha richiamato oltre settemila visitatori, raccogliendo un unanime plauso per l'accurata ricerca di documenti e materiale di quel periodo, con testimonianze da collezionismo.

L'esposizione è stata accompagnata da una serie di eventi collaterali che hanno consentito un ulteriore approfondimento di quel decennio, in particolare con il concertone "Ritorno ai '90" che, lo scorso 25 luglio, ha portato sul palco dell'area medicea alcuni dei più significativi artisti di quel periodo, in una serata di grande partecipazione ed entusiasmo.

La mostra è aperta tutti i giorni – sino al 14 settembre – dalle ore 17.00 alle 24.00, sabato e domenica anche in fascia mattutina dalle ore 10.30 alle 13.00. L'ingresso è consentito sino a mezzora prima della chiusura.
Mentre sta per andare in archivio questa stagione, si lavora all'appuntamento che sarà ospitato a Palazzo Mediceo a partire dalla primavera del 2026 e che verrà presentato prossimamente.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie