claudio
   Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Gennaio 2021

Visite: 139

L'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" di Lucca inizia il 2021 con un grande concerto nella bella chiesa di S. Francesco. Mercoledì 6 gennaio, infatti, andrà in onda il "Concerto dell'Epifania", con l'orchestra al gran completo diretta come sempre dal M° GianPaolo Mazzoli. Il conservatorio lucchese ha dovuto a malincuore rinunciare a un evento in presenza, ma non ha voluto lasciare il suo pubblico senza la tradizionale iniziativa di Befana, che per l'occasione avrà un respiro regionale e sarà trasmessa da RTV38 alle 16 e da NoiTV alle 21.

Una grande esibizione, organizzata con la collaborazione dell'Associazione Musicale Lucchese, il patrocinio del Comune di Lucca, il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e la partecipazione straordinaria dello scrittore, giornalista e storico della musica Sandro Cappelletto nella veste di narratore. Sarà proprio Cappelletto, infatti, ad accompagnare il pubblico attraverso il ricco programma proposto per l'occasione. 

Ad aprire il concerto sarà la celebre Ouverture da Hänsel e Gretel, opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck. Seguiranno vari brani di Johann Strauss Jr (Frühlingsstimmen-Voci di primavera Valzer op. 410; Bauern-Polka-Polka francese op. 276; Tritsch-Tratsch-Polka veloce, op. 214; An der schönen, blauen Donau- Al bel Danubio blu, op. 314), quindi le Méditation da Thaïs di Jules Massenet, con il violino solista del M° Alberto Bologni. E ancora l'originalissimo Typewrite, breve brano strumentale per macchina da scrivere e orchestra del compositore americano Leroy Anderson, che vedrà la partecipazione di Marco Costantini alla macchina da scrivere; la Polca francese di Josef Strauss e, ultimo brano a essere eseguito, il Can Can da Orfeo all'inferno, ripresa in chiave comico-satirica della vicenda mitologica della discesa di Orfeo agli Inferi per riportare alla vita l'amata Euridice, composta a metà Ottocento da Jacques Offenbach.

Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie