claudio
   Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Luglio 2022

Visite: 1040

Per dieci giorni alla Scuola IMT studiosi da tutta Europa si occuperanno di un fenomeno ormai comune: l'abbandono dei propri antichi comparti da parte delle comunità di vita consacrata.

Ad aprire i lavori della summer School internazionale “Strategic partnership for the reuse and social valorization of dismissed cultural heritage of religious communities” (partenariati strategici per il riuso e la valorizzazione sociale del patrimonio culturale in dismissione delle comunità religiose) il prorettore alla terza missione della Scuola IMT Emiliano Ricciardi, il vicesindaco del Comune di Lucca e assessore al sociale Giovanni Minniti, il direttore della Caritas Don Simone Giuli, il presidente dell’Ordine degli architetti di Lucca Fabio Nardini, il direttore della Misericordia di Lucca Sergio Mura e Stefania Aimar in rappresentanza dell’associazione Ville e palazzi lucchesi.

L’iniziativa, che ospita i rappresentanti delle Università di Bologna, Nürtingen, Uppsala, Budapest e de Le Notre Institute, è co-promossa dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, dal dipartimento di architettura dell’Università di Bologna e dal Centro Studi Ghirardacci, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,  la collaborazione della Fondazione Flaminia di Ravenna ed è patrocinata dall’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI - Conferenza Episcopale Italiana, dal Pontificio Consiglio della Cultura della Santa Sede e dal Comune di Lucca. Proprio Lucca, nel 2019, fu sede di un’iniziativa pioneristica a livello nazionale: la summer school “Nuovi Scenari per patrimoni monastici dismessi” (i cui atti sono oggi disponibili online).

Gli esiti della settimana di studio saranno offerti in una presentazione pubblica il 2 agosto, negli spazi adiacenti alla chiesa di San Pietro Somaldi.

Stime recenti dimostrano che, nei prossimi dieci anni, chiuderà in Italia il 65% delle comunità claustrali con la necessità di trovare nuove modalità di gestione per gli ampissimi e monumentali comparti, antiche sedi e luoghi di sedimentazione di tesori d'arte e tradizioni. È pertanto estremamente urgente sensibilizzare l’opinione pubblica, sia perché le comunità territoriali vigilino sul destino di questi comparti, sia perché una nuova categoria di professionisti maturi una propria specializzazione, unendo sensibilità e competenza.

Durante la summer school, in un’iniziativa patrocinata dalla Diocesi di Lucca, i partecipanti saranno invitati a scoprire in bicicletta il paesaggio ecclesiastico lucchese, fino all’ex monastero di Sant’Agostino a Vicopelago, specifico caso di studio adottato durante la settimana di approfondimento, luogo di memorie monastiche e pucciniane per l’assidua frequentazione del Maestro in visita alla sorella, suor Giulia Enrichetta, più volte priora della comunità agostiniana.

La summer school è parte del progetto europeo ERASMUS+ LED2LEAP, laboratorio di educazione alla progettazione partecipata, affinché le trasformazioni del paesaggio diventino occasioni per una corresponsabilità nelle scelte di riuso e trasformazione del territorio, temi centrali nella pianificazione strategica per lo sviluppo sociale dei territori, in Italia e in Europa.

La progettazione partecipata assume infatti per questi patrimoni un ruolo chiave, sia dentro le comunità religiose, (questi beni non sono mai riconducibili infatti ad un unico proprietario o alla volontà di un unico soggetto), sia fuori dalle comunità di vita consacrata, per il valore sociale, storico e culturale che questi beni hanno nei propri contesti.

I comparti monastici eccedenti, realtà comuni a tutta l'Europa, possono così diventare occasioni di laboratori di progettazione partecipata e opifici di democrazia territoriale, in una riappropriazione pubblica di beni esito di donazioni e della generosità dei fedeli e costituiti dalla Chiesa al fine del bene pubblico, specialmente dei più fragili, come più volte ha sottolineato Papa Francesco.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie