claudio
   Anno XI 
Martedì 29 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Dicembre 2020

Visite: 96

Il concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno.

Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su Noi Tv (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita. 

Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. 

Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.

 

Eccolo nel dettaglio:

Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano

Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano

Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"

Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano

Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano

Leroy Anderson, The Typewriter

Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano

Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano

Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"

Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano

Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano

Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)

Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla famiglia…

"Con grande dispiacere apprendiamo della scomparsa di un uomo di alto livello, sia professionale che culturale. Alla…

Spazio disponibilie

 "Fascisti rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica (1943-53)": questo è il libro…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie