claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
17 Marzo 2024

Visite: 444

Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca. Lunedì 18 marzo 2024 alle 17 nella sala del Trono di Palazzo Ducale (Lucca) si tiene l'ultimo degli appuntamenti primaverili del calendario di incontri a ingresso libero "Ricordando Maria Luisa, duchessa di Lucca", organizzato dalle associazioni "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" e "Lucchesi nel Mondo", in collaborazione con il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e il Centro studi Luigi Boccherini e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca nell'ambito dell'iniziativa "Vivi Lucca" 2024, per ricordare il bicentenario dalla scomparsa della duchessa di Lucca.

Luigi Mascilli Migliorini, storico e Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti dell'età napoleonica e della Restaurazione in Europa, docente di Storia moderna all'Università Orientale di Napoli, Commandeur de l'Ordre des Palmes Académiques, Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, presenta il volume di Roberta Martinelli, storica e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa", "Le Memorie di Maria Luisa, duchessa di Lucca".

Con lui Ilaria Del Bianco, presidente dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" che con questo volume ha deciso di inaugurare una collana di pubblicazioni sulla storia della città e del territorio della provincia, e Luisa Berretti, direttore dei Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi di Lucca e del Museo nazionale di arte medievale e moderna di Arezzo, autrice di contributi scientifici inerenti il patrimonio artistico italiano.

Il volume riveste una notevole importanza storica perché ospita la trascrizione delle Memorie che Maria Luisa redasse nel 1814, concependole come uno strumento per influenzare le decisioni del Congresso di Vienna dal quale si attendeva la restituzione del Ducato di Parma. Sofferte vicende personali e lo scenario della grande politica internazionale si intrecciano in un racconto che vedrà come esito finale l'insediamento a Lucca, avvenuto il 7 dicembre 1817.

La trascrizione delle Memorie, conservate all'Archivio di Stato di Lucca, è della storica Monica Guarraccino.
Di notevole rilevanza l'opera riprodotta in copertina: il dipinto di Pieter Recco datato 1815 che ritrae Maria Luisa di Borbone, recentemente acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che è stato posizionato, nella sede della fondazione, accanto al ritratto di Elisa Bonaparte Baciocchi acquistato un anno fa.

Il programma della celebrazione del bicentenario proseguirà in autunno.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie