claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
14 Novembre 2022

Visite: 450

Un vero e proprio successo ha salutato sabato scorso (12 novembre), nel ridotto del Teatro del Giglio gremito di pubblico, la conferenza «Parenti serpenti» o «Odio di setta»? Sulla mancata rappresentazione di Madama Butterfly al Teatro del Giglio (1906). L’evento ha inaugurato l’edizione 2022 del Lucca Puccini Days, il Festival firmato dal Maestro Jonathan Brandani (direttore artistico del Teatro del Giglio) e incentrato, per questo 2022, sull’opera Madama Butterfly e sull’universo giapponese, musicale e non solo.

La conferenza, realizzata in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini, ha visto i due relatori Gabriella Biagi Ravenni e Umberto Sereni concentrare l’attenzione su un episodio che nel 1906 legò proprio Madama Butterfly alla città di Lucca. Tra dotte ricostruzioni storico-musicali e sapidi aneddoti, tessendo abilmente le fila di questa vicenda così complessa - che vide scontrarsi in modo assai aspro i protagonisti Giacomo Puccini e suo cognato Massimo Del Carlo, allora Sindaco di Lucca, e muoversi sullo sfondo, come comprimari, Alfredo Caselli, l’editore Ricordi e Pietro Mascagni -, Biagi Ravenni e Sereni hanno aperto uno spaccato sui retroscena della mancata rappresentazione al Teatro del Giglio di Madama Butterfly, opera sostituita quell’anno da Iris di Mascagni. Un’occasione davvero preziosa per il pubblico presente, che ha potuto conoscere nel dettaglio quella che in città si trasformò in una infuocata guerra mediatica e politica, assumendo ben presto anche rilevanza nazionale, come spesso accadeva quando al centro della “notizia” c’era un personaggio della levatura di Giacomo Puccini.   

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

I Puccini Days 2022 proseguiranno mercoledì 16 novembre con la conferenza di Naomi Matsumoto dal titolo “Madama Butterfly: prospettive occidentali e giapponesi a confronto” (ore 18, ridotto Teatro del Giglio) e con il concerto Connecting Lucca & Nagasaki - Suoni dal Sol Levante (ore 21, Teatro del Giglio).

 

Tutte le informazioni sul calendario completo degli eventi in programma per i Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie