claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Aprile 2024

Visite: 763

La Biblioteca Civica Agorà offre un servizio continuativo e uno spazio di interazione sociale e culturale, ospita giornalmente studenti, famiglie e cittadini che usufruiscono dei suoi servizi e proposte culturali, le scuole del territorio in visite guidate volte a far conoscere i suoi servizi e i contenuti. Da alcuni anni è impegnata ad avvicinare il servizio bibliotecario, situato nel centro storico, a chi meno potrebbe fruirne (lettori con disabilità, abitanti delle periferie cittadine) anche attraverso 2 punti prestito distaccati: centro di cittadinanza dell’Oltreserchio il Bucaneve e centro civico La Scuola al Piaggione. Con il tempo la Biblioteca ha intessuto una rete di collaborazioni, anche grazie al Patto locale alla lettura. Insieme a istituti culturali e associazioni del territorio porta avanti progetti per la realizzazione di festival, cicli di eventi, laboratori, corsi di formazione e altro ancora.

Stamani (9 aprile) nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore alla cultura Mia Pisano, insieme a Paola Secchia dell’ufficio culturasono stati presentati i principali appuntamenti in programma di aprile e maggio. L’assessore, in apertura dell’incontro con la stampa, ha voluto sottolineare il carattere multidisciplinare di questo luogo della cultura lucchese, che accompagna i cittadini a partire da quando sono bambini piccolissimi fino a quando sono anziani, attraverso un’offerta ampia e variegata.

Cartografia dell’Immaginario, la rassegna culturale diffusa lungo tutto l’arco dell’anno e che quest’anno sarà dedicata alle radici. Aderenti a noi e all’altro, le radici reinventano e tracciano i nostri percorsi, i luoghi e le visioni intime e sociali. Radici che saranno scoperte e seguite attraverso incontri, laboratori, trekking ed esperienze. Si tratta della seconda edizione di una programmazione condivisa dalla Biblioteca Agorà con l’Orto Botanico, l’Archivio storico comunale e l’associazione Photolux, che valorizza gli istituti culturali lucchesi, aprendoli ai cittadini e agli interessati.

Le prime date: i12 aprile alle ore 17.30 all’Archivio storico di piazza San Donato, ci sarà l’inaugurazione della rassegna e a seguire un incontro per adulti dal titolo “Alla ricerca delle radici: come si costruisce un albero genealogico”, con Cristina Marinari. Il 13 aprile alle 16.00, sempre in Archivio, si svolgerà un laboratorio dedicato alle radici famigliari e rivolto ai più piccoli (età 6-11) dal titolo “Chi sono?”, con Gianni Colombo. La partecipazione ai laboratori è gratuita ma su prenotazione, per info e iscrizioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e www.bibliotecaagora.it. Il 18 aprile alle ore 17.30 al teatro San Girolamo di Lucca ci sarà “Volto Manifesto”, di e con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, un progetto divulgativo multimediale che introduce e sensibilizza alle profonde trasformazioni del volto umano nell’era digitale. Con l’utilizzo di video, fotografie, letture, spaziando dai social network alla robotica alla filosofia contemporanea, il pubblico viene coinvolto e guidato a porsi domande e cercare risposte che contribuiscano ad una maggiore consapevolezza collettiva sul rapporto tra i valori umani e le tecnologie digitali. L’evento, gratuito fino ad esaurimento posti, è realizzato in partenariato con Unicoop Firenze, sezione volontari Lucca, e Associazione Photolux.

Tra le attività in collaborazione con associazioni, enti, Fondazioni e Festival, si segnala giovedì 11 aprile alle 18.3nei locali della Biblioteca, il premio Strega Emanuele Trevi con “La casa del mago”. L’autore dialogherà con la scrittrice Flavia Piccinni. L’incontro a cura della Fondazione BRF è inserito all’interno del programma del Festival Luccainmente che si terrà a maggio. L’entrata è gratuita.

Venerdì 17 maggio alle 18.00, in auditorium si svolgerà l’incontro“Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti” di Devis Bellucci, l’autore dialoga con Maria Rosaria Marulli, ricercatrice in Scienza delle costruzioni, Scuola IMT. L’appuntamento è inserito nella rassegna Voci di Biblioteca alla sua terza edizione, nata da una programmazione condivisa con la biblioteca della Scuola IMT. Per il progetto In Lettura- Inclusione e relazione, dal 25 maggio si svolgeranno incontri per bambini e famiglie sulle letture in Comunicazione aumentativa alternativa. Sempre a maggio, nella sezione ragazzi, sarà allestita una mostra dal titolo Lookthebook, sulle novità della letturatura e albi illustrati, in collaborazione con la libreria Pensieri belli.

Per tutto il mese di aprile e maggio in biblioteca, ogni venerdì e sabato ci sarà il corso amico pc e sportello amico smarthphone, un servizio gratuito, ad iscrizione, sull’utilizzo base del computer e per orientarsi sulle APP. E ancora gruppi lettura ogni mese per adulti, bambini e ragazzi e tandem linguistico, con gruppi di conversazione in lingua.

Per restare aggiornati su tutte le attività e i servizi offerti dalla Biblioteca è possibile iscriversi alla newsletter, consultare il sito www.bibliotecaagora.it o seguire i social instagram e facebook.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie