claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Gennaio 2021

Visite: 465

Un libro attuale, tra storia e scienza, quello appena dato alle stampe dal professor Luciano Luciani, conosciuto e stimato uomo di lettere della nostra città. Santo sudicio! Trenta storie tra sporco e pulito (Carmignani editrice, pagg. 164 - € 12,00) è un libro ricco di fatti legati alle malattie, ai medici, alla storia della medicina.

Un saggio che "scomoda" Santi assai noti, le loro vicissitudini, perché anche in quell'ambito esistono connessioni e particolari molto attraenti (che non svelo per non annullarne la sorpresa e il gusto). Una scrittura colta, quella di Luciani, ma accessibile com'è nel suo stile e che – proprio di questi tempi – racconta eventi concreti: le malattie, gli uomini che hanno compiuto scoperte fondamentali in campo medico, la vita stessa dei medici. Come quella del dottor Vincenzo Tiberio (1869-1915) che – come recita il titolo del capitolo, nessuno prese sul serio: purtroppo, c'è da dire, dal momento che egli, attraverso l'osservazione delle muffe, ebbe l'intuito (e la perizia) di individuarne l'importanza: un'importanza che, in seguito, portò alla scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming (1928). E ancora, le pandemie che hanno flagellato il mondo; un argomento tristemente attuale ma che ha, come sottolinea Luciani nel suo testo, un excursus antico. E ancora innesti tra la storia e l'attualità, come nel caso del capitolo dedicato alla Roma del Cinquecento, pare anche all'epoca assai sporca...

Insomma, la storia è piena di fatti che hanno cagionato morti e duri colpi anche sul piano economico a interi continenti: come non ricordare l'epidemia antonina detta anche epidemia di Galeno (pare risalente a un focolaio cinese della dinastia Han) che già nel 165 d.C. colpì l'Impero romano?

Ed ecco che in questo libro, Luciani, non solo "fa scoperte" ai più ignote, ma si presenta come un'interessante raccolta di fatti storici e di vicende umane e scientifiche, che merita di essere divulgato il più possibile se non addirittura adottato dalle scuole medie inferiori e superiori, per la ricchezza di contenuti, mai banali, e tutti supportati da una lettura attenta degli eventi da un punto di vista storico. Il professor Luciani, si sofferma molto sulla vita dei personaggi descritti e lo fa con completezza di dati, come si addice, del resto, a un ex insegnante di storia e latino. Il libro è anche un inno al prezioso lavoro dei medici che sin dall'antichità, fino ai giorni nostri, protende verso la ricerca e la conoscenza. Luciani, in questo suo ultimo lavoro, disvela i fatti di un tempo e li propone al lettore in una chiave di ragionata lista di eventi, che fanno parte della storia e che si accompagnano e uniscono all'attualità. Per questo, leggerlo, potrà solo aprire l'orizzonte anche ai più ostinati detrattori della ricerca scientifica.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie