claudio
   Anno XI 
Domenica 3 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
15 Aprile 2024

Visite: 654

Pronto il programma della quattro giorni del Pellegrino, che si terrà a Lucca il 25-26-27-28 aprile al Museo della Zecca, un festival che vede Arte, Attualità, Storia e Spettacolo unirsi in un mix accattivante il cui tema conduttore sono i Cammini. La manifestazione festeggia tre anni, una delle novità di quest’anno è quella che vedrà l’intera struttura dell’Antica Zecca di Lucca aperta, con ingresso libero, sia nell’abituale Sala Congressi (ingresso Piazzale Verdi) che al Museo (ingresso Mura Urbane) così da offrire ai visitatori un’ampia scelta d’interessi. L’Arte del Pellegrino è il frutto di una costante collaborazione tra diverse associazioni, quali: Il Sogno di Costantino ODV, l’Ass. Promo-Terr, Sbandieratori e Musici Città di Lucca, e rientra nel ViviLucca24 del Comune di Lucca.

La kermesse inizia, anche quest’anno, con l’Estemporanea di Pittura che vedrà artisti proveniente da tutta la provincia, impegnarsi in questo concorso d’arte il tema di questa edizione sarà “Vie e viandanti in Lucca” le opere realizzate resteranno in mostra fino al 1 maggio, giorno nel quale saranno proclamati i vincitori, sarà una giuria tecnica a stabilire il risultato finale composta da: Renato Gèrard, Andrea Pucci e Michele Lovi artisti affermati del territorio. Ma non sarà l’unica mostra presente, infatti si potrà ammirare, anche, la Mostra fotografica di Luca Boschi “Attimi vissuti in Cammino”.

Saranno molti gli incontri legati ai cammini, distribuiti nei quattro giorni, da quello di Pinocchio (per il bicentenario collodiano) a quello del Giubileo 2025 tenuto S.E.R. Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti (per il programma completo degli incontri si rimanda al calendario generale) ma ci sarà spazio per i racconti sulle erbe spontanee con Marco Pardini (Naturopata ed Etnobotanico) ed alcune selezionate presentazione di libri.

Oltre alle conferenze ci sarà l’opportunità di apprendere la storia dei Pellegrini del Medioevo, visitando i luoghi della Città nei quali sono sopravvissute le loro testimonianze (le Magioni dei Cavalieri Templari e del Tau di Altopascio) grazie alla visita guidata di Domenica 28 aprile “Sui sentieri del Pellegrino”.

Ultimi, ma non ultimi, gli spettacoli offerti nel festival, cominciando da quello che apre ufficialmente la manifestazione grazie al gruppo storico degli Sbandieratori e Musici della Città di Lucca per finire al Teatro dei Burattini di Gionata Francesconi con lo spettacolo “Un Viaggio Infinito” protagonista l’immancabile Masticabrodo, uno spettacolo per grandi e piccini domenica 28 alle ore 11 (ingresso libero).

Gli organizzatori ricordano che tutti i giorni sarà possibile la vidimazione delle credenziali del Pellegrino e che nei quattro giorni sarà possibile il ristoro a cura dell’Associazione Comitato Paesano Aquileia con il “Pasto del Pellegrino”.

Per tutte le informazioni legate alle iniziative in programma è possibile contattare via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 0583. 582320 o visitando la pagina facebook: promo-terr associazione.

Buon Cammino a tutti.

25 aprile

ore 9.00

estemporanea di pittura timbratura

ore 11.00

apertura festival con sbandieratori

ore 12,30

pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia

ore 15,00

inaugurazione mostra fotografica "Attimi vissuti in cammino" di Luca Roschi. a seguira conferenza dell'autore.

ore 16:30

Conferenza “In cammino con Pinocchio” per il bicentenario collodiano

a cura di Giuseppe Garbarino.

26 aprile

ore 10.00

apertura mostra delle opere dell’estemporanea

ore 10:00

Le erbe e le piante con

Marco Pardini Naturopata, Etnobotanico

ore 12,30

pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia

ore 15:00

Presentazione del libro

"L'ultimo dono di Agnese" di Marco Pardini.

ore 17:00 -

Architettura laica e religiosa nella Via Francigena a cura di Alessio Pisani.

27 aprile

ore 10.00

apertura mostra delle opere dell’estemporanea

ore 11:00

Federcammini "I cammini laici e religiosi" con Edoardo Puccetti.

ore 12,30 pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia

ore 15:30

Conferenza "Giubileo 2025" con S. E. R. Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti.

ore 17:30

Conferenza "Via Romea germanica Imperiale" di Dario Bondi.

28 aprile

ore 9.45

Visita Guidata «Sui sentieri dei pellegrini»

ore 10.00

apertura mostra delle opere dell’estemporanea

ore 11.00

«Un Viaggio infinito»

spettacolo di burattini a cura di Gionata Francesconi

ore 12,30

pasto del pellegrino a cura ass. Aquileia

ore 15:00

Conferenza “I cammini di: Santa Giulia, dei Navicelli e d'Etruria”.

ore 19:00

Conviviale del Pellegrino a cura de comitato paesano di Aquilea, solo su prenotazione.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

Quinto e ultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio" dedicati allo shopping notturno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie