Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Giugno 2022

Visite: 522

"Tramite la collaborazione costruttiva con il terzo settore oggi la pubblica amministrazione può rispondere in modo adeguato ai bisogni sociali. Collaborare non solo si può, ma si deve: la normativa sul non profit e la giurisprudenza costituzionale ci hanno fornito strumenti potenti per operare insieme. La nuova amministrazione che sarà guidata da Francesco Raspini saprà usarli al meglio".

I candidati al consiglio comunale Valeria Giglioli e Giulio Sensi (Sinistra Con) intervengono su un tema fondamentale per lo sviluppo sociale: la collaborazione fra amministrazione pubblica e terzo settore.

"Dalle associazioni di volontariato e dalle cooperative sociali - affermano - vogliamo aspettarci idee e proposte: stanno sul campo, conoscono i bisogni della società, in particolare dei soggetti più fragili come anziani non autosufficienti, persone con disabilità, minori a rischio esclusione sociale. Il Comune di Lucca deve saper valorizzare il capitale sociale che il terzo settore esprime sul territorio: l'amministrazione Raspini continuerà nel solco avviato in questi anni con l'ampliamento degli interventi, innovazione e partecipazione".

Giglioli (che da due anni e mezzo ha preso in mano l'assessorato al sociale) e Sensi (giornalista e comunicatore esperto di terzo settore) ricordano i risultati importanti che l'amministrazione ha ottenuto in questi anni, ad esempio, con il Tavolo Marginalità, il Piano Freddo, le strutture di accoglienza a bassa soglia e housing first, esercitando un ruolo attivo nella co-progettazione e nella co-gestione degli interventi con le associazioni e al volontariato.

"Il programma del candidato sindaco Francesco Raspini - concludono Giglioli e Sensi - valorizza il ruolo del Terzo settore come attore di innovazione, condivisione e allargamento delle reti di protezione sociale, con l'idea di andare oltre intervento riparativo, per diventare attore di percorsi di autonomia e crescita delle persone. Non vogliamo mettere una pezza calda sui danni di una società che produce disuguaglianze, ma favorire la collaborazione fattiva con le istituzioni per arrivare prima del danno: rispondere ai bisogni sociali, che dopo la pandemia anche nella nostra città sono aumentati, coinvolgendo le persone come soggetti della loro rinascita. Il Comune sarà un alleato dei cittadini anche da questo punto di vista". 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie