Anno XI 
Giovedì 4 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
18 Marzo 2022

Visite: 705

Oltre 600 attività mappate, circa 10 negozi che si sono dotati di una pedana mobile per facilitare l'ingresso e tre nuovi fasciatoi per neonati: questo il bilancio della tranche di mappatura del centro storico condotta dai volontari dell'associazione Luccasenzabarriere ODV, insieme agli studenti dell'ISI Pertini, per mantenere sempre aggiornata la Senzabarriere.app.

«Siamo estremamente soddisfatti - commenta il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua - di come si è sviluppato questo secondo "tour" in centro storico. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti, soprattutto in termini di sensibilizzazione: è importante, infatti, far passare il messaggio che una vera inclusione è possibile. Voglio ringraziare il Comune di Lucca, in particolare modo l'assessore Francesco Raspini e il consigliere Pilade Ciardetti che ci hanno accompagnato spesso durante le nostre uscite con gli studenti, e le associazioni di categoria, Confcommercio, Confartigianato e Camera di Commercio, per la stretta e proficua collaborazione. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti dell'immediata risposta ricevuta sul progetto "Baby pit stop", promosso dalla Fondazione UNICEF sezione di Lucca: il Comune di Lucca ha immediatamente recepito e accolto la richiesta di installare un fasciatoio e una postazione per allattamento all'interno di Palazzo Orsetti. Infine, ci fa particolarmente piacere sapere che il nostro progetto ha attirato l'attenzione anche di due studenti dell'Università di Pisa che ci hanno accompagnato per studiare il funzionamento della nostra applicazione. Insomma, l'inclusione si fa, insieme».

IL BILANCIO. I volontari di Luccasenzabarriere ODV, insieme agli studenti dell'ISI Pertini, indirizzo Grafico e Turistico, nel mese di febbraio e marzo ha mappato 200 attività del centro storico, inserendole nella Senzabarriere.app. Dieci di queste, inoltre, si sono dotate delle pedane mobili utili a facilitare l'ingresso e due negozi hanno deciso di installare un fasciatoio per neonati. Il vademecum dell'accessibilità offre la possibilità di conoscere in anticipo eventuali barriere architettoniche presenti nei negozi, uffici, luoghi di culto e palazzi pubblici della provincia di Lucca e non solo.
Inoltre all'interno dell'applicazione sono contenute informazioni utili per i neogenitori, come le postazioni per allattamento e i fasciatoi, e per gli intolleranti e gli allergici. La applicazione è gratuita e disponibile per Android e iOS.

Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie