Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Garby in centro storico e in periferia e divisione del vetro dalla plastica nella raccolta differenziata: Sistema Ambiente si aggiudica tre bandi per migliorare ancora il servizio di raccolta "porta a porta" e per garantire qualità, decoro e crescita ambientale nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti.
Complessivamente, infatti, l'azienda che gestisce il servizio di igiene urbana nel comune di Lucca si è aggiudicata un finanziamento di poco più di 1,5 milioni di euro, a fronte di un investimento complessivo di oltre 3 milioni, e cioè l'investimento destinato a quella che a buon titolo è stata definita come la "rivoluzione" dei Garby e della raccolta "porta a porta". Un progetto che, come ricorda la dirigente tecnica di Sistema Ambiente, ingegner Caterina Susini, "si è sviluppato attraverso la realizzazione di 50 isole ecologiche fuori terra ad accesso controllato per il centro storico e altre 120 isole ecologiche fuori terra per i condomini, i cosiddetti Garby. Un progetto fortemente orientato a un cambiamento radicale del sistema di gestione dei rifiuti, con l'inserimento, quale ulteriore elemento di incentivazione alla raccolta differenziata, della raccolta separata del vetro dal multimateriale leggero - imballaggi in plastica e imballaggi metallici - sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche".
Nel dettaglio, la "rivoluzione" del sistema di raccolta dei rifiuti nella città di Lucca si è tradotta con l'acquisto delle isole ecologiche per cinque tipologie di rifiuti, dei contenitori carrellati e dei cassoni per l'organico e il vetro, nonché con l'adeguamento delle isole ecologiche interrate.
Per l'intero progetto, Sistema Ambiente ha ottenuto un finanziamento di circa 1,4 milioni di euro dall'Ambito territoriale ottimale (ATO) Costa Toscana, al quale si sono aggiunti quasi 128mila euro per la raccolta separata del vetro, attraverso il bando emanato da Ancitel Energia e Ambiente Spa. e dal Consorzio Recupero Vetro. L'obiettivo di quest'ultima parte progettuale è l'implementazione della raccolta disgiunta degli imballaggi in vetro e di quelli di "plasticalattine", al fine di migliorare la qualità dei rifiuti raccolti e diminuire i costi di selezione. Altri 20 mila euro, su un investimento complessivo di 50 mila, sono stati infine assegnati dal Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) per l'intensa attività di informazione svolta dall'azienda di igiene urbana nei confronti dell'utenza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 91
“Il Comune ha fatto la propria parte accogliendo, anche se solo in parte, la nostra richiesta di prolungare la fiera di Pasqua in piazza Napoleone come piccolissimo risarcimento agli operatori che avevano visto cancellare quella di Natale. Adesso attendiamo con trepidazione come si comporterà il governo con il nuovo decreto previsto per il 5 marzo e che dovrebbe durare fino al 6 aprile”.
Confesercenti Toscana Nord, con presidente Anva Leonetto Pierotti ed il responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, intervengono dopo l’annuncio dell’assessore Martini dell’allungamento della tradizionale Fiera di Pasqua.
“Ancora una volta l’amministrazione comunale si è dimostrata attenta alle richieste degli ambulanti che attraverso la nostra associazione – spiegano Pierotti e Benvenuti - avevano chiesto il prolungamento di questo appuntamento che inizia il sabato prima della Domenica delle Palme e che quest’anno arriverà fino a domenica 25 aprile. Stiamo parlando di operatori che lavorano nelle fiere e che sono stati pesantemente colpiti in questi ultimi dodici mesi da tutta una serie di decreti che hanno vietato i loro appuntamenti di lavoro. Divieti ai quali ci siamo opposti in tutte le sedi non comprendendo le differenze con i mercati settimanali, essendo anche i fieristi soggetti a tutti i protocolli sanitari e di distanziamento. Purtroppo la Regione e poi i Comuni non hanno potuto che applicare le direttive del governo annullando decine e decine di appuntamenti. Che per i fieristi sono le uniche opportunità di lavoro e quindi di sussistenza”.
Da qui l’appello di Pierotti e Benvenuti. “Attendiamo con apprensione il prossimo decreto che ci porterà fino alla Pasqua. In caso, al quale non vogliamo nemmeno pensare, di prolungamento del blocco delle fiere chiederemo al Comune a questo punto di allungare la permanenza della fiera per i giorni perduti, visto che questi operatori non posso scegliere una sede alternativa al contrario di altre iniziative”. La conclusione dei due rappresentanti di Confesercenti Toscana Nord. “Attendiamo anche il via libera al tradizionale mercato della Palme in programma domenica 28 marzo nel piazzale Don Baroni. Mercato che riteniamo non sia soggetto comunque a restrizioni svolgendosi nella sede mercatale”.