Anno XI 
Lunedì 20 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Gennaio 2021

Visite: 235

Per fare buona informazione è necessario recarsi sul posto e incontrare le persone e approfondire, non limitarsi all'uso di Internet. Questo è il messaggio del vescovo Paolo Giulietti che ha incontrato gli operatori della comunicazione locale nella sala del Vescovato in occasione della festa di Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti. 

Monsignor Giulietti ha ricordato che sul web la notizia si diffonde più rapidamente, ma è sempre opportuno accertarsi che la fonte sia veritiera e attendibile. Tutto ciò richiede dunque "un lavoro di verifica" da parte di chi scrive. 

"Molte informazioni si possono leggere online o direttamente sui canali social - ha affermato - Oggigiorno è possibile cercare fatti di cronaca da tutto il mondo con grande rapidità. Ma abbiamo bisogno di giornalisti che raccontano compiutamente quello che accade". 

Dalla sala del Vescovato anche una novità, ovvero la creazione della App diocesana, già attiva da stamani, utile per la comunità e soprattutto per rimanere aggiornati sulle attività. Il vescovo ha inoltre fatto sapere di essere stato nominato nuovo direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi insieme a don Alberto Brugioni oltre a tre vicedirettori: don Emanuele Rosi per la Versilia, il professore Marco Vannelli (Piana di Lucca) e don Giuseppe Andreozzi (Valle del Serchio) . 

Incontrare le persone, cercare storie e situazioni sono elementi essenziali per un giornalista. E come dice papa Francesco uscire per strada e "consumare le suole delle scarpe". 

 

A questo link diretto travate la nuova App:

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.diocesilucca.app

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie