Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea pedri
L'evento
03 Aprile 2022

Visite: 1489

La perturbazione di ieri che ha colpito l’alta Garfagnana e i crinali appenninici e apuani ha colto di sorpresa un po’ tutti. Infatti, nonostante le previsioni metereologiche, è stato quantomeno inusuale vedere scendere la neve quando ormai molti si preparavano all’arrivo della bella stagione.

Un pesce d’aprile che ha riportato in valle un clima e un’atmosfera invernali, svaniti però dopo poche ore grazie alla forza del sole aprilino.

Ovviamente, i residui nevosi sono stati ben più resistenti nelle località d’alta quota e sulle montagne, e molti sono stati attratti da un’ultima giornata sulla neve prima dell’inizio dei caldi primaverili.

Uno dei luoghi più gettonati è stato senza dubbio il Casone di Profecchia, che ha dovuto mettere da parte i progetti “verdi” per catapultarsi nuovamente nel turismo “bianco”.

Un cambio di programma che – a detta di Giuseppe Regoli, gestore del Casone – sa tanto di beffa, visto che, durante il vero periodo invernale, le precipitazioni nevose sono state pressoché irrisorie.

“È stata una nevicata inusuale – commenta Regoli – anche se a memoria non è la prima volta che nevica in questi periodi. Ormai è sempre più difficile predire il meteo, ma senza dubbio la neve di questi giorni è stata una vera e propria beffa. L’abbiamo aspettata per tutto l’inverno e lei non si è mai palesata, e ora che già stavamo programmando la stagione primaverile eccola di nuovo a guastarci i piani. C’è di buono che questo inframezzo bianco ha richiamato molte persone vogliose di un ultimo fine settimana all’insegna della neve, specialmente le famiglie con bambini e le comitive di giovani”.

Un altro lato positivo della nevicata di ieri è che non ha causato danni di nessun tipo, al contrario – come ricorda Giuseppe – dei disagi successivi alla massiccia perturbazione che colpì la Garfagnana nel 2020.

“Questa volta non è successo niente di rilevante. Dopotutto, stiamo pur sempre parlando di neve primaverile, e probabilmente nel giro di poche settimane sarà completamente sciolta. Con quello che avvenne nel 2020 invece ci stiamo facendo i conti ancora oggi: le piante ad alto fusto e le attrezzature delle piste subirono dei grossi danni, e anche i tetti di molte case e stalle rischiarono di crollare a causa del peso della neve che si era accumulata. Noi siamo fiduciosi che gli enti locali e regionali possano supportarci nel percorso di ristrutturazione, ma al momento i finanziamenti languono, e per ora dobbiamo andare avanti solo con le nostre forze”.

Il rischio che possa nevicare nuovamente anche nelle prossime ore è alto, ma Regoli spera che questo periodo possa finire il prima possibile, regalando così un periodo pasquale all’insegna del sole.

“Sabato sono caduti all’incirca una trentina di centimetri, e anche domani ci sta che possa esserci una nuova perturbazione. Siamo però fiduciosi che entro pochi giorni potremo tornare alla normalità, anche se è innegabile che le piogge e le nevicate siano state un toccasana per tutta la valle: non pioveva da tre mesi, e si iniziava già a parlare di mancanza d’acqua per le coltivazioni. L’importante è che ora non avvengano ghiacciate mattutine, altrimenti il settore agricolo potrebbe subire un duro colpo.

Dopo questo strano periodo di siccità e neve, speriamo di poter festeggiare la Pasqua e la Pasquetta all’insegna della primavera”.

Un periodo festivo che molti hanno già deciso di passare proprio al Casone di Profecchia.

“Per le vacanze di Pasqua – esordisce Regoli – abbiamo già le prenotazioni di alcune famiglie e comitive. Sono perlopiù piccoli gruppi che si fermeranno da noi per due giorni, e intervalleranno le passeggiate e le attività all’aperto con una buona cucina composta da piatti e prodotti del nostro territorio. In questo modo, vogliamo offrire un’esperienza a 360 gradi su tutto ciò che la nostra splendida valle e la sua montagna ha da offrire

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

La Versilia fu liberata a pezzi. Non c'è una data precisa e univoca della liberazione di tutte…

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana in versione autunnale. Domenica 26 ottobre alle ore 11,00 la Green House  ospiterà l' incontro dal titolo "GUSTO E…

La Prof.ssa Donatella Manzuoli terrà la prima presentazione ufficiale del suo nuovo, quarto libro "Nata ancora" sabato…

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie