claudio
   Anno XI 
Sabato 23 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
montecarlo
30 Dicembre 2022

Visite: 438

“Siamo riusciti a far stanziare alla Regione 500mila euro per i lavori di restauro dei palchi del Teatro dell’Accademia dei Rassicurati di Montecarlo”. Su iniziativa del consigliere regionale Vittorio Fantozzi e grazie alla sensibilità del Presidente Giani, è stato approvato un ordine del giorno di Fratelli d’Italia, collegato alla legge di bilancio per il 2023.

“Cultura e arte sono il nostro patrimonio e costituiscono la nostra identità, salvaguardale e conservarle deve essere una delle priorità. La tradizione teatrale nel paese di Montecarlo risale almeno al 1639 -sottolineano soddisfatti il Sindaco di Montecarlo Federico Carrara e Fantozzi- Intorno al 1750, l'Accademia acquistò un immobile privato e ne fece un teatro, l'istituzione venne soppressa dal Granduca di Toscana nel 1791, insieme a molte altre del genere, ma il teatro fu riaperto pochi anni dopo, nel 1795. L’Accademia venne in quell’anno rifondata con il nuovo nome dei “Rassicurati” e la ricostruzione del teatro venne affidata all'architetto fiorentino Antonio Capretti. L’armoniosa e minuscola saletta ovale è circondata da un doppio ordine di palchetti. Dopo il 1871, anche il giovane Giacomo Puccini frequentò il Teatro dei Rassicurati, in occasione delle gite a Montecarlo in compagnia della sorella Ramelde. Nel 1894 il teatro fu ancora una volta restaurato e ampliato con l’aggiunta delle quattro “barcacce” del proscenio.

L’Accademia si sciolse definitivamente nel 1922 e, con atto di donazione, cedette l’immobile al Comune di Montecarlo. Nel 1965 si progettò la demolizione dell’edificio, andato pian piano in disuso e dichiarato pericoloso per la pubblica incolumità. I vecchi montecarlesi, tuttavia, si ribellarono e nel 1968, per volontà popolare ed interessamento dell’amministrazione comunale, iniziarono i lavori di restauro e di ripristino del Teatro, che si conclusero nel 1973, quando fu riaperto con la memorabile ripresa dell’opera buffa “Il Ciarlatano” diretta dal Maestro Herbert Handt.

Grazie a questo contributo sarà adesso possibile completare l’opera di restauro conservativo del Rassicurati e dotarlo delle attrezzature capaci di renderlo ancora più fruibile non solo per l’attività ordinaria ma per aprire il teatro ad ospitare congressi e convegni”

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie