claudio
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
05 Marzo 2025

Visite: 256

Prende il via oggi (5 marzo) alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra a Porcari un laboratorio per sensibilizzare i più piccoli alla lingua italiana dei segni (Lis) promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l'associazione Punto Handy.

Il progetto prevede un percorso di trenta ore rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni che andrà avanti ogni lunedì e mercoledì fino al 19 maggio. La Lis verrà proposta sia come uno strumento diverso di comunicazione, sia come un'occasione per sviluppare nuove capacità percettive e di adattamento. Questo laboratorio sperimentale, condotto da un'interprete Lis qualificata, si inserisce nelle attività scolastiche attraverso favole, canzoni, filastrocche e giochi di gruppo. L'obiettivo è rendere l'apprendimento di questa lingua, che si muove sul canale visivo-gestuale, un'esperienza spontanea e coinvolgente.

"Il laboratorio Lis proposto alla scuola dell'infanzia – dice la presidente della Commissione pari opportunità di Porcari, Madalina Elena Golea – è un passo concreto nella costruzione di una comunità più inclusiva che viva le differenze come occasioni di crescita per tutti e tutte. Fin dalla costituzione della Commissione, abbiamo avuto chiaro cosa volessimo intendere con l'espressione 'pari opportunità': creare strumenti affinché ogni persona possa esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dalle condizioni di partenza".

Sulla stessa linea anche Eleonora Lamandini, assessora con delega alle pari opportunità e alla scuola: "La Lis non è solo una lingua, ma un ponte verso una società più equa e consapevole. Educare i bambini fin da piccoli alla diversità linguistica e comunicativa significa prepararli a un mondo che non esclude e che supera ogni barriera con la conoscenza e con il rispetto reciproco. Il laboratorio nella scuola dell'infanzia di via Sbarra si concluderà in una data-simbolo per la comunità italiana delle persone sorde: il 19 maggio 2021, infatti, l'Italia ha finalmente colmato il grave ritardo rispetto agli altri paesi europei nel riconoscere la propria lingua dei segni nazionale".

La lingua dei segni, al pari di una lingua straniera, contribuisce all'apertura mentale e alla capacità di confronto in contesti differenti. Il Comune di Porcari punta a consolidare questo percorso di sensibilizzazione e crescita che potrebbe diventare un modello per altre realtà del territorio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie