claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Luglio 2022

Visite: 459

Per il quinto anno consecutivo tornano a Porcari le iniziative estive dedicate all'archeologia. Sabato (23 luglio) alle 9,30 negli spazi ombreggiati vicini alla biblioteca comunale curiosi di tutte le età potranno cimentarsi nella coniazione delle antiche monete della Zecca di Lucca.

I partecipanti potranno imparare tutte le tappe del processo di fabbricazione delle monete da esperti del conio che, per l'occasione, indosseranno abiti medievali. Saranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della produzione e divulgate particolarità di contesto storico: le monete, infatti, sanno raccontare molto dello Stato che le emette attraverso la sintesi del simbolo. La Zecca di Lucca, per esempio, ha battuto a lungo monete con l'immagine del Volto Santo.

Ci saranno martelli, incudini e conii per fare esperienza diretta della produzione delle monete. Grandi e piccoli saranno seguiti passo passo dagli operatori dell'associazione di archeologia sperimentale Arké di Grosseto che lo scorso mercoledì (13 luglio) è stata protagonista della puntata di Superquark per aver riprodotto un villaggio carolingio a Poggibonsi (qui l'estratto video: https://youtu.be/WtWmi3gi0Bg).

Commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alla scuola: "La formazione di ogni persona è un processo che si costruisce giorno dopo giorno, a qualunque età, e siamo felici di rinnovare anche quest'anno la nostra offerta di archeologia sperimentale. La conoscenza del passato passa anche attraverso il fare: un modo ludico di valorizzare la storia del nostro territorio. Voglio ringraziare la biblioteca e gli amici di Arké per l'appassionato lavoro condotto fino a qui".

Il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione alla biblioteca comunale di Porcari (via Roma, 121) contattando lo 0583.211884 dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche 'Le notti dell'archeologia', in corso per tutto il mese di luglio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie