claudio
   Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Marzo 2025

Visite: 261

Nasce a Villa Basilica il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico: l'ente, la cui approvazione è arrivata durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sarà costituito da soggetti privati e pubblici con l'obiettivo di salvaguardare il complesso territorio villese.

"Tra i compiti dell'amministrazione comunale - spiega il sindaco Giordano Ballini -, insieme agli organi sovraordinati, c'è quello di garantire la difesa delle foreste, promuovendo l'economia forestale e quella montana, con le rispettive filiere produttive, oltre allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali attraverso la protezione e l'utilizzo razionale del suolo. A questo si aggiunge la volontà di promuovere azioni di prevenzione da rischi naturali e antropici, di difesa idrogeologica, di difesa dagli incendi e dalle avversità biotiche ed abiotiche, di adattamento al cambiamento climatico, di recupero delle aree degradate o danneggiate e di erogazione di altri servizi ecosistemici generati dalla gestione forestale sostenibile. Per queste ragioni abbiamo voluto costituire questo nuovo organismo, capace di 'governare' con rispetto e attenzione un territorio così delicato e complesso come il nostro. I terreni che confluiranno nella gestione del nuovo ente sono diversi da quelli ricompresi nella gestione del consorzio agro-forestale".

IL CONSORZIO. Il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico si occuperà di tutelare l'ambiente attraverso la gestione sostenibile dei boschi dei consorziati e le loro eventuali attività accessorie. Allo stesso tempo, i boschi del consorzio saranno gestiti con efficienza, attraverso una programmazione pluriennale di interventi. Obiettivo del consorzio sarà anche quello di valorizzare i prodotti forestali, in particolare le castagne e i prodotti secondari del sottobosco. Verrà fornita assistenza tecnica ai consorziati, attraverso la redazione e presentazione di progetti, richieste di autorizzazione, richiesta di finanziamenti agli enti pubblici, anche nell'ottica di ottenere certificazioni di qualità e sostenibilità previste dalle leggi vigenti.

E ancora: sentieri, piste, strade forestali e vicinali saranno oggetto di lavori di manutenzione, così come i boschi e i castagneti da frutto e da legno saranno potenziati e migliorati. Sono previsti inoltre interventi volti a migliorare la stabilità idrogeologica dei versanti e la diversità biologica del bosco, oltre ad azioni specifiche per prevenire gli incendi boschivi e il ripristino di boschi danneggiati dal fuoco, da fitopatie, da inquinamento o da eventi eccezionali.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie