claudio
   Anno XI 
Mercoledì 3 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
06 Ottobre 2022

Visite: 391

Sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 9, a Villa Reale di Marlia si svolgerà l'evento finale del progetto Itinera Romanica+ finanziato dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell'area di cooperazione, Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA (Provenza, Alpi Marittime e Costa Azzurra) attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione, di cui Capannori è capofila. L'evento di chiusura è organizzato dai partner del progetto e in particolare dagli organismi del territorio toscano: Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis – Montepisano DMC.

L'evento sarà l'occasione per presentare i risultati finali del progetto, ascoltare le esperienze vissute nei tre anni di progetto dai partner di tutte le 5 regioni partecipanti , nonché discutere le opportunità e le sfide future e raccogliere gli spunti dei partecipanti.

Si parlerà in particolare dei percorsi di animazione territoriale e governance realizzati nelle aree di progetto, degli itinerari romanici sviluppati e le iniziative per l'accessibilità fisica e virtuale e della capitalizzazione dei risultati e le sfide per il futuro del patrimonio storico e culturale. L'evento è aperto a tutti previa registrazione tramite il link:https://forms.gle/scfkxPWy8iaVYzwd7

Durante l'incontro sarà anche presentato il prototipo dell'IR Access, un prezioso strumento garante dell'accessibilità dei siti Romanici interessati dal progetto Itinera Romanica+. Uno strumento versatile, tecnologico e di semplice impiego che aiuterà molte persone ad abbattere le barriere che ostacolano l'accessibilità del grande patrimonio Romanico. Inoltre sarà possibile ammirare gli acquerelli di Dominique Groebner che fanno parte del progetto editoriale: "Balade en Corse romane - Spassighjate in Corsica rumanica".

I partner del progetto avranno inoltre l'opportunità di visitare alcuni siti romanici del Monte Pisano, grazie a due visite guidate organizzate nelle giornate di venerdì 7 e domenica 9 ottobre, rispettivamente sul versante pisano e lucchese. La prima visita riguarda i Comuni di Calci e Vicopisano, con la visita alla Pieve di Calci, Certosa e Pieve di S.Giulia, la seconda il centro storico di Lucca (Chiesa di San Michele e Cattedrale di San Martino), acquedotto del Nottolini - chiesa di San Bartolomeo di Badia di Cantignano e S. Quirico di Guamo – Pieve di Santa Maria del Giudice.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Lunedì mattina all'interno del Puccini Museum – Casa natale di Lucca, si sono unite due icone della storia…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie