claudio
   Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Giugno 2025

Visite: 920

Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia di lavoro e parità di genere. È questo l'obiettivo del seminario "Trasparenza retributiva: obbligo normativo e scelta di governance – Le imprese alla prova della direttiva UE sulla parità retributiva", in programma a Porcari mercoledì 25 giugno 2025 alle 15, presso la sede del Centro Helda STP, in Via Giacomo Puccini 1940/V.

Organizzato da Centro Helda STP, in collaborazione con Del Grande Ninci Associati, l'incontro accenderà i riflettori sulle ricadute concrete della nuova Direttiva (UE) 2023/970, che impone a tutte le imprese europee l'introduzione di misure specifiche per garantire trasparenza retributiva e parità salariale tra uomini e donne entro il 7 giugno 2026. Un cambio di paradigma che coinvolgerà processi di selezione, inquadramento, avanzamento di carriera e relazioni sindacali, con implicazioni anche in termini sanzionatori in caso di inadempienza.

Cosa cambierà? Cosa sarà necessario fare? Come trasformare un vincolo normativo in leva di governance? Tutto questo e molto altro sarà al centro del seminario che si aprirà con l'intervento di Giovanni Scanavacca, Managing Partner di Centro Helda STP. A seguire, l'approfondimento sarà affidato all'avvocato Giampiero Falasca, partner dello studio legale DLA Piper, esperto in diritto del lavoro e autore del libro "Questo non è lavoro". Con un intervento dal titolo "Parità retributiva e trasparenza: obblighi, scadenze e impatti per le imprese", Falasca analizzerà nel dettaglio le novità introdotte dalla Direttiva, offrendo spunti utili per trasformare un adempimento normativo in un'occasione di governance consapevole e inclusiva.

Il seminario si concluderà con un momento dedicato alle domande e al confronto con il pubblico, previsto alle 16,45.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 giugno. È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamando il numero 0583 21261.

L'evento potrà essere seguito sia in presenza, fino a esaurimento posti, sia da remoto.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie