claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
28 Aprile 2023

Visite: 437

Tra due settimane prenderanno il via i lavori di ristrutturazione dell'immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sarà adibito dal Comune a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell'opera di riqualificazione dell'edificio che avrà un costo di 125 mila e sarà completamente finanziata con fondi provenienti dal progetto 'Reusemed', di cui il Comune fa parte, finanziato dall'Unione Europea e rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo. I lavori hanno l'obiettivo di rendere l'immobile, ormai vetusto, interamente agibile e quindi utilizzabile per le attività del centro di riuso, dopo che nel 2019 sono già stati eseguiti alcuni interventi al piano terra, tra cui opere di pulizia e realizzazione di alcuni lavori edili.

"Siamo soddisfatti di poter dare il via a breve all'inizio dei lavori per la riqualificazione complessiva di questo immobile e quindi alla nascita di un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio che abbiamo ufficializzato proprio recentemente nell'ambito del progetto Reusemed in occasione della partenza di un corso di formazione gratuito per i cittadini su pratiche di riuso ed economia circolare - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Obiettivo di questo intervento è quello di riqualificare complessivamente l'edificio che ospiterà il nuovo centro che si occuperà di ritirare e riparare apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto materiale informatico, per dare loro una seconda vita in un'ottica di economia circolare. Un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri. Con un secondo step di lavori installeremo pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'edificio ai fini dell'efficientamento energetico".

L'intervento, finalizzato al ripristino funzionale del fabbricato, prevede, per quanto riguarda l'impiantistica, l'adeguamento dell'impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e l'eventuale sostituzione di quadri elettrici non a norma e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento con la dismissione dell'ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. In programma inoltre il rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell'accessibilità e la modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Sarà inoltre realizzato un ascensore/montacarichi, per permettere l'accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Prevista infine l'installazione di una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Il piano terra dell'immobile sarà destinato a magazzino mentre i piani superiori saranno adibiti a laboratori di riparazione.

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie