claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Piana
27 Agosto 2022

Visite: 1604

Inaugurata la mostra fotografica "La strada regia lucchese pistoiese" all'ex fondazione Pellegrini Carmignani di Montecarlo in presenza dell'assessore alla cultura Marzia Bassini e del consigliere con delega al turismo Fulvio Donatini. L'esposizione è patrocinata dall'amministrazione comunale e organizzata dai seguenti: associazione culturale Vissidarte di Pescia in collaborazione con la sezione Pescia - Montecarlo - Valdinievole dell'istituto storico lucchese, la sede di Alberghi dell'istituto comprensivo Libero Andreotti di Pescia e la sezione Cai di Pescia - Valdinievole.

Il titolo si riferisce all'antica stradamaestra postale lucchese che si trova nella parte collinare di Pescia in località Veneri confinante con i territori del comune di Capannori e di Montecarlo. Più nello specifico attraversa boschi, incrocia il torrente Puzzola in direzione Portici. Dell'allora tracciato è rimasto il vecchio selciato che si può osservare per circa 1 km mentre la restante parte si è deteriorata ma tutt'oggi ancora leggibile. La mostra propone una serie di illustrazioni su pannelli che spiegano i contenuti dal punto di vista storico e geografico del territorio che va dalla Valdinievole al mar Tirreno. La documentazione - oltre ai disegni realizzati a matita con la tecnica del chiaroscuro dagli studenti - è arricchita e curata da Claudio Minghi che così ha spiegato l'importanza dell'iniziativa:" I disegni e le fotografie aiutano a capire il territorio e a sensibilizzarlo".

Perchè strada regia e non via? Lo hanno spiegato Lucrezia e Matilde dell'associazione Vissidarte. Il termine strada deriva dal latino "via strata" ed indica la via principale costituita da vari strati sovrapposti. L'antica Strada Regia Postale è stata utilizzata fino alla metà del 1700 che collegava Pistoia a Lucca. I pannelli successivi sono composti da quattro disegni e ciascuno di esso rappresenta il percorso in epoche divere: etrusco, romano, medievale fino ai giorni nostri. Analizzano l'evoluzione morfologica e antropologica della via stessa e i contenuti sono tratti dal testo di Giulio Mezzetti "Geografia 2, evoluzione e sviluppo delle relazioni spaziali".

Secondo recenti rilievi e sopralluoghi effettuati per valorizzare e riqualificare il bene storico, i punto più interessante - tutt'ora lastricato - è quello che va dalla zona di Veneri al colle di Belle Gambe. L'obiettivo principale è far conoscere meglio l'antica strada. Come? Lo scopo è un percorso ad anello che attraversa le zone dell'olio e del vino con l'aggiuntadi indicatori per dare ancora più valore alla strada e cercndo di coinvolgere il più possibile le scuole e gli studenti.

"Abbiamo sposato il progetto perchè il comune di Montecarlo deve puntare su tesori nascosti come questo- ha affermato il consigliere con delega al turismo Fulvio Donatini -. E' un'attrazione per il turista e per far si occorre muoversi in sintonia e sviluppare una rete sentieristica. Importante è anche la collaborazione con i comuni limitrofi".

Entro la fine della mostra - che sarà visitabile fino al 22 ottobre dalle 8.30 alle 22.00 - si pensa alla realizzazione di un percorso escursionistico ad anello tra Montecarlo, Pescia e Capannori immerso nelle bellezze incontaminate  e naturalistiche del territorio. La mostra, come ha spiegato l'assessore ala cultura, rimarrà aperta anche durnte la festa del vino e spera che questo sia solo l'inizio di un percorso, percorso che non tutti conoscono.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie