claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
31 Marzo 2025

Visite: 295

Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300 piante di olivo (per l’esattezza 1.376) a cittadini privati, hobbisti e azienda agricole, in tutti 87, avvenuta sabato scorso in piazza Aldo Moro e venerdì scorso al Frantoio Sociale del Compitese. Un’iniziativa promossa dal Comune di Capannori insieme al Frantoio sociale del Compitese e alla Cia Toscana Nord- Lucca con l’obiettivo di aumentare la presenza su tutto il territorio di questa pianta tipica del Capannorese e quindi anche la produzione olearia. Alla consegna degli olivi erano presenti l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani, il presidente del Frantoio Sociale del Compitese, Angelo Giusti, Luca Maria Simoncini presidente della Cia Toscana Nord Lucca e Antonio Lorito, responsabile Piana di Lucca della Cia Toscana Nord-Lucca.

E’ con soddisfazione che abbiamo consegnato a numerosi cittadini e aziende agricole del nostro territorio un numero consistente di piante di olivo - spiega l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani-. Con questa iniziativa vogliamo sostenere sia le aziende agricole che intendono integrare o rimodernare i propri appezzamenti, sia gli hobbisti che si prendono cura di piante di olivo. L’olivo è una pianta caratteristica di Capannori ed elemento tipico del nostro bel paesaggio ed è nostra intenzione contribuire concretamente ad aumentare la sua presenza sul territorio anche ai fini della produzione del buon olio capannorese”.

Riteniamo particolarmente importante questo progetto per incrementare una coltura tipica di Capannori, come l’olivo - afferma Angelo Giusti, presidente del Frantoio Sociale del Compitese-. Questa iniziativa ha suscitato grande interesse tanto che nelle prime tre ore di apertura delle richieste abbiamo ricevuto ben 250 domande e in base alla disponibilità degli olivi ne abbiamo soddisfatte 87, seguendo un ordine cronologico unico tra chi era presente e le mail inviate. Mettere a dimora nuove piante di olivo significa migliorare la bellezza del paesaggio e l’ambiente e certamente, non ultimo, aumentare la produzione olearia”.

Questa iniziativa volta ad implementare una coltura così importante e caratteristica del territorio capannorese, come quella dell’olivo, ha avuto una grande risposta a dimostrazione di quanto l’olivicoltura sia radicata a Capannori – aggiunge Luca Maria Simoncini presidente della Cia Toscana Nord Lucca”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie