claudio
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
porcari
03 Maggio 2023

Visite: 394

Lo scapestrato Giggi er bullo, l'istrionico e squattrinato Gastone, l'ingenuo Fortunello. Ma anche la Sonnambula, Amleto e Nerone. Sono solo alcuni degli indimenticati personaggi portati in scena dal precursore della comicità italiana moderna, Ettore Petrolini (Roma, 1884 – 1936), che sabato (6 maggio) alle 21 rivivranno sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara grazie al trasformismo di Dario Ballantini. È questo il secondo appuntamento con la rassegna primaverile Profumi di scena, organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo.

Lo spettacolo, diretto dal regista Massimo Licinio, si intitola Ballantini e Petrolini ed esalta la consueta e maniacale ostinazione per il totale camuffamento dell'artista livornese, volto noto di Striscia la notizia, che torna così in teatro con un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile. Di lui l'autore Antonio Ricci ha scritto: "Doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre".

Tra un personaggio e l'altro, in questo atto unico Ballantini si trucca a vista, in una sorta di camerino aperto del secolo scorso. L'attore ha condotto uno scrupoloso lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, che restituisce l'atmosfera pionieristica del genio e della modernità di Ettore Petrolini. Il commento musicale e l'esecuzione dei successi petroliniani sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, curatore anche degli arrangiamenti.

Una curiosità: Ballantini è l'unico attore non romano ad aver ricevuto, nel 2019, l'ambito Premio Ettore Petrolini. Prima di lui erano stati insigniti dello stesso riconoscimento, tra gli altri, Renato Rascel, Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Flavio Insinna, Vincenzo Cerami e Lillo&Greg.

Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.

Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 3391513338 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

Spazio disponibilie

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

 Saranno il flauto di Agnese Manfredini e il pianoforte di Stefano Teani i protagonisti dell'evento curato dal centro…

Nei giorni scorsi l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'assessore al patrimonio Moreno Bruni si sono recati in visita…

Spazio disponibilie

Esiste la Magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico rituale misteriosa e affascinante conosciuta con…

Prendendo spunto da una riflessione puntuale del consigliere Elvio Cecchini – dichiara il sindaco Michele…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie