claudio
   Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Marzo 2025

Visite: 345

Rigenerare il territorio attraverso le idee, le visioni e i sogni dei giovani altopascesi. Si chiama "Fatti per Bene" ed è il nuovo progetto pensato e promosso dall'amministrazione D'Ambrosio per offrire ai giovani - fascia dai 14 ai 26 anni - nuove opportunità di socialità e coinvolgimento attivo sul territorio. Realizzato in collaborazione con la cooperativa Sociolab e  grazie al finanziamento di APP - Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione, il progetto punta a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la comunità locale attraverso ascolto, formazione, sperimentazione e una reale mappatura dei bisogni della comunità giovanile, grazie anche alla diffusione di un questionario specifico.

Uno degli obiettivi chiave del percorso riguarda la rigenerazione degli spazi condivisi presenti sul territorio, a partire dall'immobile di via Puccini a Spianate, che sarà trasformato in una struttura polivalente con un centro di aggregazione giovanile e spazi verdi completamente nuovi: da una parte quindi, formare i ragazzi, dall'altra capire di più su cosa pensano e offrire loro uno spazio libero in cui far sentire la propria voce. 

"Fatti per bene è un progetto pensato per mettere al centro le ragazze e i ragazzi di Altopascio. Come amministrazione, vogliamo offrire loro spazi dedicati e nuove opportunità, e quale modo migliore se non coinvolgerli direttamente? - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Ci rivolgiamo ai giovani nei loro luoghi di ritrovo, dialogando con i ragazzi, ascoltandoli in prima persona, chiedendo loro di partecipare a un questionario attraverso cui capire desideri e proposte".  "L'obiettivo è fare di Altopascio un luogo in cui i giovani siano protagonisti, costruiscano legami solidi tra loro e con la comunità - prosegue l'assessore alle politiche giovanili Alessio Minicozzi -. Il progetto proseguirà con la formazione di un gruppo di giovani attivi, la sperimentazione di un'iniziativa concreta e, infine, la fase di attivazione vera e propria, che permetterà ai ragazzi di dare nuova vita agli spazi del territorio e occuparsene non solo nella fase creativa ma anche in quella più gestionale, organizzativa". "Il percorso si sviluppa in modo capillare, coinvolgendo le associazioni e le realtà locali per raggiungere il maggior numero di giovani possibile, chiedendo la partecipazione di tutta la comunità - conclude l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini -. Ai giovani verrà chiesto di esprimere i loro interessi, quali eventi e iniziative vorrebbero vedere e cosa si aspettano dal territorio".

La prima fase del percorso è partita proprio in questi giorni, focalizzata sull'ascolto, sulla mappatura e sulla raccolta delle idee, andando anche direttamente nei luoghi del territorio frequentati dai giovani e con il coinvolgimento diretto di tutte quelle realtà che hanno a che fare con i ragazzi. Chiunque, con un'età compresa tra i 14 e i 26 anni, può diventare attivatore di comunità: per farlo basta iscriversi e poi partecipare a un mini corso gratuito che si terrà in primavera.

IL QUESTIONARIO. Completamente anonimo, è rivolto ai giovani per raccogliere le loro idee, capire come vivono il territorio, quali attività e spazi sentono più vicini e cosa vorrebbero migliorare. Le risposte saranno fondamentali per progettare iniziative e luoghi che rispondano alle loro esigenze. Può essere compilato a questo link: https://partecipa.toscana.it/web/fatti-per-bene-un-progetto-di-rigenerazione-ad-altopascio/-/titolo-notizia-1. Al solito link è possibile, per chi lo vorrà, lasciare la propria adesione per diventare attivatore di comunità.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 055482653 o sito https://partecipa.toscana.it/web/fatti-per-bene-un-progetto-di-rigenerazione-ad-altopascio

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie