claudio
   Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
16 Gennaio 2024

Visite: 248

Estendere ulteriormente la buona pratica del compostaggio alle attività commerciali, in particolare attività di ristorazione e bar, e alle unità condominiali con l'obiettivo di ridurre la produzione del rifiuto organico sul territorio comunale e garantire sconti in bolletta.

Questo l'obiettivo dell'avviso pubblico emesso dal Comune con cui attività e cittadini possono partecipare al progetto "Comp-Osterìa" promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini, che prevede la promozione della pratica del compostaggio fra gli esercenti titolari di attività commerciali e unità condominiali attraverso la consegna, in comodato d'uso gratuito, di compostiere in legno trattato. Un progetto che rientra tra gli obiettivi del progetto finanziato dall'Unione Europea 'Reusemed' all'interno del programma ENI CBC Med rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo di cui il Comune di Capannori fa parte. Tramite l'avviso pubblico il Comune mette a disposizione di attività commerciali e condomini 2compostiere in comodato di uso gratuito, per un periodo di 5 anni, prevedendo uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per chi aderisce alla sperimentazione. Le compostiere realizzate in legno trattato rivestite internamente di rete metallica sono a forma di casetta e di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche avendo una capienza di 800 litri.

"Per il secondo anno consecutivo pubblichiamo un bando per promuovere l'uso di compostiere sul territorio, in particolare da parte delle attività del nostro territorio, e da quest'anno, anche delle unità condominiali- spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. L'obbiettivo è quello di ridurre la quantità di rifiuto organico prodotto da portare a smaltimento, così come abbiamo già fatto per le singole utenze domestiche con più di 3mila famiglie aderenti. Gli esercenti e i condomini che vorranno aderire a questa buona pratica, potranno usufruire di una significativa agevolazione tariffaria, ossia di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa. Comp-osterìa, che vede già l'adesione di alcune attività, è un progetto che sposa gli obiettivi della strategia rifiuti zero adottata dal nostro Comune ormai da molti anni ed anche quelli del progetto Reusemed nel cui ambito è realizzato. L'auspicio è quello, in un territorio verde come Capannori, di raggiungere il risultato dell'autocompostaggio per la maggior quantità possibile dei rifiuti organici prodotti".

L'avviso pubblico è rivolto in particolare a ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, mense, birrerie, hamburgherie, bar, caffè, pasticcerie, pescherie e attività di ortofrutta, di fiori e piante e di pizza al taglio e ad unità condominiali. Per partecipare al bando le attività devono avere la propria sede produttiva a Capannori, e i condomini devono essere ubicati nel territorio comunale. Tutti devono essere intestatari di una regolare utenza dei rifiuti con Ascit Spa e disporre di un'area non pavimentata dove poter collocare le compostiere a diretto contatto con il terreno. Gli interessati dovranno inoltre impegnarsi ad utilizzare il prodotto del compostaggio per uso proprio e quindi a non conferirlo ad Ascit. Le domande di partecipazione possono essere presentate utilizzando gli appositi moduli allegati all'avviso pubblicato sul sito del Comune nella sezione 'Politiche ambientali'- Rifiuti' per tutto l'anno 2024 (fino al 31 dicembre 2024) con le seguenti modalità: consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro secondo le modalità di apertura degli uffici; invio per PEC all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando come oggetto la dicitura "Avviso pubblico compostiere – progetto Reusemed".

Le eventuali informazioni sull'avviso e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste a: Ufficio Nuove Cittadinanze, tel. 0583 428354, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie