claudio
   Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
26 Settembre 2022

Visite: 397

Sabato 24 settembre, alle ore 17 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori è stata inaugurata la mostra "Prima che scenda il buio", organizzata dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con il Comune.

La mostra documentaria, che si compone principalmente di foto, è incentrata sul lavoro svolto dall'associazione Ponte per valorizzare la storia e la tradizione del territorio capannorese, e in particolare la vita contadina, dal 1985 ad oggi.

Al taglio del nastro sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'associazione Ponte, Sebastiano Micheli e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli.

"Quello in mostra è un mondo che sta scomparendo, siamo l'ultima generazione che può raccontarlo e che si sente impegnata moralmente nel volerne tramandare la memoria - queste le parole del presidente dell'associazione Ponte Sebastiano Micheli, che aggiunge: "Questa iniziativa vuole essere anche un ricordo per chi ha dedicato il suo tempo alla raccolta del materiale che ha permesso di realizzare questa mostra, e ora non c'è più".

"Questo tipo di iniziative che ricordano da dove veniamo, le nostre radici, sono molto importanti perché scarseggiano nell'attualità - afferma il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli -. E' giusto ricordare, è giusto fare memoria prima che scenda il buio, come dice il titolo della mostra, affinché si possa trasmettere il nostro passato soprattutto ai giovani".

L'associazione culturale Ponte durante il periodo della mostra propone le seguenti iniziative:

Martedì 4 ottobre, ore 21, presentazione del video "Il trasporto con mezzi dotati di ruote, a trazione muscolare nel passato recente" realizzato dal museo Athena. A seguire proiezione di altri video realizzati in precedenza.

Sabato 8 ottobre, ore 17, presentazione della pubblicazione "Lunata: memorie del Novecento" di Maurizio Guccione e Sebastiano Micheli.

Mercoledì 12 ottobre, ore 21, presentazione della pubblicazione "Fotografi a Lucca, nuovi contributi" di Sebastiano Micheli.

E' possibile visitare la mostra fino al 13 ottobre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.30; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Per informazioni è possibile contattare il museo Athena al numero 0583 428784.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie