claudio
   Anno XI 
Sabato 30 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
14 Ottobre 2022

Visite: 455

Secondo fine settimana di eventi per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis". A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) domani (sabato 15) e domenica 16 ottobre è di nuovo il tempo di fioriture, cibo della tradizione, musica, animazione per bambini e incontri con la storia. Cambia il menu per il pranzo: nell'area enogastronomica allestita al Centro Culturale Compitese, infatti, il percorso alla scoperta degli antichi sapori prosegue con farro del compitese su brodo di fagioli, picchiante alla lucchese, crostini con fegatini, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, per finire, torta coi becchi. I piatti e i vini delle cantine locali saranno acquistabili con i "Camelini", che si possono ottenere al banco per il cambio moneta. La Mostra delle camelie autunnali, organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, resterà aperta tutto il week-end dalle 10 alle 18. Previste visite guidate al camelieto (ore 10, 11, 12 e 14.30) e alla Torre di avvistamento - con possibilità di salire fino alla cima - e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (solo sabato 15, ore 11). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito (prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Si conferma anche la caccia al tesoro: stavolta il tema è "Il tè del Compitese" con partecipazione gratuita per i possessori del biglietto d’ingresso della Mostra (5 tappe previste, premio garantito a chi conclude il percorso). Confermato il binomio jazz e camelie con il doppio concerto all'Auditorium Sinensis (a partire dalle 17, sia sabato che domenica) del "Frassi Telloli duo", con Federico Frassi (piano) e Renzo Cristiano Telloli (sax alto). Per tutto il week-end (ore 9-17) sarà inoltre proposto un corso sull'arte dell'intreccio dei cesti a cura dell’artigiano Reno Ruggi (per le prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare lo 0583 977188). Domenica 16 ottobre, infine, mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con "Gigetto il folletto" al Centro Culturale Compitese e l'incontro "Storia e memoria, dal rifugio anti-aereo della seconda guerra mondiale alla vita nel borgo" con le testimonianze dirette dei paesani del Borgo delle camelie Tristano Orsi e Vincenzo Di Martella Orsi (Auditorium Sinensis, ore 10.30). Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it. La Mostra proseguirà anche sabato 22 e domenica 23 ottobre, quando il vero protagonista saranno l'olio nuovo e i "Frantoi aperti".

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie