Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Ecco i vincitori del concorso legato alla mostra "Guglielmo Petroni. Il segno e la parola", dedicato allo scrittore, poeta e pittore lucchese nato a Lucca nel 1911 e scomparso a Roma nel 1993.
Per la sezione scrittura, il primo premio (300 euro alla scuola) è stato assegnato all'elaborato di Azzurra Madrigali, della classe IV B dell'Istituto Tecnico e Tecnologico Arrigo Benedetti di Porcari, mentre il secondo (200 euro alla scuola) a quello di Stefano Ibellani della classe IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Per la sezione multimediale, il primo premio (300 euro alla scuola) all'opera presentata da Leonardo Gonzalez, della classe IV B dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia, e il secondo premio (200 euro alla scuola) per il lavoro svolto dalle alle classi IV B e IV C dell'Istituto Tecnico Agrario Anzillotti di Pescia.
Studentesse e studenti sono stati premiati questa mattina (sabato 7 giugno alle 10,30) nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (foto in allegato).
Mostra e concorso sono organizzati dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme alla Fondazione Lucca Sviluppo con il patrocinio del Comune di Lucca nell'ambito di "Vivi Lucca", del C.R.I.C. - Coordinamento Riviste Italiane di Cultura e dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e in collaborazione con il Circolo della Stampa di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1396
La scuola di Lammari, fiore all'occhiello della comunità e luogo di formazione per centinaia di giovani menti, è oggi un simbolo lampante del degrado e del disinteresse che affliggono il Comune di Capannori. Le condizioni in cui versa la struttura, sia all'esterno che all'interno, sono un insulto alla dignità degli studenti, del personale scolastico e di tutta la cittadinanza.L'esterno della scuola è un vero e proprio quadro di abbandono. L'erba alta cresce incontrastata, trasformando cortili e giardini in giungle impraticabili. Non è solo una questione estetica; è una palese mancanza di manutenzione ordinaria che rende gli spazi esterni insicuri e poco igienici. A questo si aggiunge la vergognosa presenza di rifiuti sparsi, un sintomo inequivocabile di inciviltà e, ancor più grave, di una totale assenza di controlli e interventi da parte delle autorità competenti. Bottiglie, cartacce, buste e detriti di ogni genere deturpano l'ambiente, esponendo i bambini a rischi sanitari e veicolando un messaggio desolante: quello di un'istituzione dimenticata.
Ma il degrado Zappia continua, non si ferma alla soglia d'ingresso. Anche gli spazi interni, sebbene meno visibili dall'esterno, soffrono di una palese incuria. Superfici sporche, strutture deteriorate e un generale senso di trascuratezza completano un quadro desolante. Come possono i nostri figli studiare e crescere in un ambiente che non trasmette cura, ordine e rispetto?È inammissibile che l'amministrazione comunale di Capannori permetta che un bene pubblico di tale importanza venga ridotto in queste condizioni. Questa situazione non è frutto di un singolo episodio, ma il risultato di una gestione negligente e di una palese mancanza di priorità. Investire nella scuola significa investire nel futuro della comunità. Trascurarla significa condannare le nuove generazioni a vivere in un contesto di incuria e disattenzione.Ci chiediamo: i responsabili comunali sono a conoscenza di questa situazione? Hanno visitato la scuola di Lammari di recente? Se sì, come possono tollerare un tale scempio? Se no, perché non si preoccupano di verificare le condizioni delle proprie strutture pubbliche?È tempo che il Comune di Capannori si assuma le proprie responsabilità. È ora di agire e non di nascondersi dietro scuse o rinvii. I cittadini di Lammari, gli studenti e le loro famiglie meritano rispetto e un ambiente scolastico dignitoso e sicuro. Chiedo interventi immediati e risolutivi:
- Un piano straordinario di pulizia e sfalcio dell'erba all'esterno della scuola.
- Un'urgente rimozione di tutti i rifiuti abbandonati.
- Verifiche e interventi di manutenzione sia esterna che interna.
- L'implementazione di un programma di manutenzione costante che impedisca il ripetersi di simili situazioni.
- Questa situazione è una vergogna per l'intera amministrazione comunale. La scuola di Lammari non può più aspettare. È ora di dimostrare, con fatti concreti, che l'educazione e il benessere dei nostri figli sono realmente una priorità per il Comune di Capannori.