Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio, punto di riferimento per lo sport cittadino e per i cittadini tutti, soprattutto i più giovani. L'intervento, che prevede un investimento complessivo di 450 mila euro, sarà candidato al bando regionale per il sostegno all'impiantistica sportiva pubblica, promosso dalla Regione Toscana.
L'intervento interesserà principalmente i locali spogliatoi, che saranno ristrutturati, e comprenderà anche l'annessione degli spazi attualmente adibiti ad archivio, con l'obiettivo di ampliare e rendere più efficienti gli ambienti a servizio della palestra. Il progetto prevede l'adeguamento strutturale e impiantistico degli spazi, il rifacimento delle pavimentazioni e delle finiture interne ed esterne, e la realizzazione di nuovi collegamenti tra gli ambienti, migliorando così la fruibilità complessiva della struttura.
Grande attenzione è riservata all'accessibilità: verranno eliminate le barriere architettoniche, sarà costruita una nuova rampa esterna e saranno realizzati servizi adeguati per le persone con disabilità motorie. Saranno inoltre introdotte soluzioni per l'efficienza energetica e il comfort termico, come nuovi controsoffitti isolanti e un sistema di raffrescamento estivo alimentato dall'impianto fotovoltaico esistente, così da permettere l'uso della palestra anche nei mesi più caldi. Il progetto comprende infine la valorizzazione degli spazi esterni, con la riqualificazione dell'area di accesso e l'allargamento del cancello d'ingresso, per una maggiore sicurezza e accessibilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est 71/A, il corso gratuito In Torretta con la joëlette rivolto ai giovani tra i 14 e i 34 anni. L'obiettivo è imparare a utilizzare la speciale carrozzina monoruota che consente a persone con mobilità ridotta di affrontare percorsi naturalistici.
L'intera giornata, dalle 9,30 alle 16,30, sarà dedicata a un'esperienza formativa completa. In mattinata, i partecipanti approfondiranno gli aspetti comunicativi e psico-relazionali che si instaurano tra accompagnatori e persone trasportate, il corretto posizionamento della persona sulla joëlette e l'importanza della verifica e della valutazione logistica dei percorsi. Durante la sessione teorica sarà inoltre proiettato il documentario Un cammino per tutti, realizzato da Fabio Gigli e visibile gratuitamente su YouTube, che racconta quattro giorni lungo la via Francigena, da Lucca a Siena, con due joëlette.
Grazie alla generosità di tre attività del territorio – Antico Panificio Lazzareschi, Pane e Poi, Pasticceria Toschi – sarà offerto il pranzo a tutti i partecipanti, a conferma dello spirito di comunità che anima l'iniziativa.
Nel pomeriggio si passerà alla prima prova pratica di conduzione del mezzo, con un'uscita verso la Torretta, per consentire ai giovani di mettere in campo quanto appreso nel corso della mattinata.
Il corso è promosso dalla Commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari e fa parte del progetto Officina Giovani (che coinvolge Comune di Porcari, Academy Porcari, Soecoforma e cooperativa Iris), ed è realizzato con la preziosa collaborazione della Croce Verde di Porcari e dell'associazione Aeliante, da anni impegnata nel rendere la montagna e i cammini accessibili a tutte e tutti.
"Accompagnare qualcuno lungo un sentiero – spiega Aeliante – non è solo un gesto pratico: è creare connessioni, generare incontri, costruire una comunità che cammina insieme, rispettando il passo di ciascuno. Ci mettiamo a disposizione della comunità nella convinzione che vivere la bellezza del cammino debba essere un diritto di tutti".
La formazione non si concluderà sabato: domenica 18 maggio, infatti, chi avrà partecipato al corso potrà prendere parte con la joëlette al cammino della Porcari Corre, mettendo così in pratica quanto appreso e testimoniando concretamente il valore dell'inclusione.
"Con la Commissione per le pari opportunità – dice la presidente, Madalina Elena Golea – lavoriamo ogni giorno per superare non solo le differenze di genere, ma tutte le disuguaglianze, comprese quelle legate alla disabilità. Crediamo in un'idea di società dove il cammino, in senso concreto e simbolico, possa essere fatto insieme, nella piena valorizzazione delle diverse abilità. Questo corso è un gesto concreto in questa direzione. Ringrazio l'associazione Aeliante, la Croce Verde di Porcari, tutte le realtà partner del progetto Officina Giovani e le attività commerciali che, con il loro contributo, rendono possibile questa bellissima iniziativa. Un'opportunità che offre molto più di una competenza tecnica: una vera e propria occasione di relazione consapevole con le persone e con il territorio che viviamo".
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria. Per partecipare è possibile scrivere all'indirizzo email