Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di anteprima a ingresso libero, in programma domenica 11 e 18 maggio al Teatro Artè di Capannori, confermando la vocazione del festival a valorizzare la creatività femminile nella musica jazz e d’autore, con una particolare attenzione ai giovani. Le anteprime, organizzate dal Comune di Capannori in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz, offrono uno sguardo sul talento femminile, emergente e consolidato, tra progetti originali e tributi artistici, in un connubio di voci e racconto.
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nella sede del Comune di Capannori dal sindaco Del Chiaro, dall'assessore Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e Michela Panigada, regista e presentatrice della serate. Con loro anche Tobia Pellini, storico componente del Circolo del jazz di Lucca.
“Lucca Jazz Donna è un evento molto atteso che sa coniugare il genere e le generazioni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Il programma dei due concerti di anteprima valorizza infatti le donne e soprattutto le giovani artiste. Da sottolineare l’importanza di aver coinvolto il liceo musicale ‘Passaglia’ per valorizzare anche l’ambito della formazione musicale e della professionalizzazione sul tema musicale. La rassegna, oltre ad unire la comunità musicale coinvolge anche la comunità locale grazie alla collaborazione di due realtà, l’Associazione Mirco Ungaretti ODV e la Fondazione Alice Benvenuti Onlus, che rappresentano il tessuto associativo di Capannori.”
“Arrivare alla 21a edizione del festival significa avere contenuti da proporre e poter contare su una rete di collaborazioni importanti, tra cui spicca quella con il Comune di Capannori - afferma Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz-. Per costruire il programma anche quest’anno abbiamo cercato di combinare la valorizzazione dei talenti del territorio con la presenza di artiste del panorama nazionale ed internazionale”.
Domenica 11 maggio – “Allieve in Jazz” e “Ritratti in Musica” - La serata si apre con il concerto “Allieve in Jazz con orchestra” del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca, diretto dalla prof.ssa Ausilia Cristofaro. Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile. A seguire, il progetto “Ritratti in musica”, con la cantante Alessia Scesa, la voce narrante di Daniela Bonacini, Roberta Brighi al basso, Franco Alberganti alla chitarra, Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica. Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica.
Domenica 18 maggio – Teresa Morici 4TET e il tributo a Carmen McRae - Il secondo appuntamento vedrà sul palco il quartetto guidato dalla giovane promessa lucchese Teresa Morici, già nota al pubblico nazionale per le sue interpretazioni teatrali e musicali. Con lei sul palco Stefano Gregori (chitarra), Gabriele Sgandurra (basso) e Daniel Scott Phillips (batteria). A chiudere la serata sarà il progetto “The Songs Carmen Sang”, omaggio alla leggendaria Carmen McRae, con la voce di Serena Berneschi, affiancata da Daniele Gorgone al pianoforte, Gianluca Grisafi al basso, Alessio Burberi alla batteria e la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cantini.
Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti ODV, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili. Quelle della seconda, alla Fondazione Alice Benvenuti Onlus, impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici.
In entrambe le date, sul palco troveremo Michela Panigada, storica conduttrice e regista delle serate.
Dopo queste gustose anteprime, Lucca Jazz Donna riprende in agosto, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno.
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.
Per partecipare alle serate, ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni e aggiornamenti: www.luccajazzdonna.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465