Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1028
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come questa”: queste parole il sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio ha utilizzato per descrivere l’importante novità appena raggiunta nella storia della circonvallazione di Altopascio.
Lo scorso martedì, infatti, la regione Toscana ha approvato nei giorni scorsi la variazione di bilancio, stanziando un milione e 250mila euro per finanziare il progetto cantierabile della circonvallazione di Altopascio, collegamento tra Sp Bientinese e Sp Romana.
“Essere qui oggi è un’emozione: il problema della tangenziale mi ha colpito da subito dal punto di vista programmatico, essendo che sono stato sempre attento alle infrastrutture come elemento fondamentale dello sviluppo economico e sociale del territorio- ha dichiarato il presidente della regione Eugenio Giani- Si tratta di un’opera strategica, e confido che tutto possa andar bene nello sviluppo della progettazione dell’opera e nell’aggiudicazione dei lavori”.
La provincia di Lucca, titolare dell’infrastruttura, finanzierà invece la progettazione, inserita nelle linee programmatiche dell’ente come opera strategica, per la parte restante, arrivando così a un totale di 2.5 milioni di euro per la progettazione.
“Un impegno che mi ero preso con la comunità di Altopascio: mi dà molta soddisfazione, è una delle prime cose che ho portato a compimento come presidente di provincia- ha commentato il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci- A volte è difficile definire quali siano le vere priorità, ma è importante stare attenti e fare delle considerazioni appropriate: questa è stata da me considerata una priorità. È un lavoro che per noi è importante svolgere il più velocemente impossibile: non perderemo tempo”.
È la culminazione ideale di un lungo percorso che vede i preliminari nel 2017, quando è stata manifestata concretamente l’intenzione di rendere indipendente la viabilità altopascese dal progetto degli assi viari; il percorso per la circonvallazione è poi entrato nel vivo nel 2019, quando la regione Toscana ha stanziato nel proprio bilancio 200mila euro per avviare la fase progettuale, e poi nel 2021, con il trasferimento effettivo delle risorse nelle casse provinciali. Avviato l’iter progettuale, ulteriore momento di svolta è stato nel febbraio 2023, quando comune, provincia e regione Toscana hanno firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione del raccordo stradale tra la Bientinese e la Romana.
Il progetto è adesso arrivato ad un punto determinante. Per arrivare all’individuazione del tracciato migliore di circonvallazione secondo l’analisi costi-benefici, sono state messe a confronto tre ipotesi: un primo tracciato denominato via di Tappo, un secondo denominato via XXV aprile e un terzo che termina in via di Lucia, oggi via Lazzareschi, a Porcari.
“Il primo tracciato è risultato il migliore dal punto di vista dell’equilibrio tra costi e benefici: il percorso passa per via di Tappo, nella frazione di Badia Pozzeveri, con punto di partenza dalla rotatoria sulla Bientinese e collegamento diretto alla via Romana- ha spiegato l’ingegnere Pierluigi Saletti- Il tracciato sfrutta il ponte già presente, che andrebbe adeguato anche prevedendo un ponte per superare l’autostrada. Si può definire quindi come il naturale completamento dei primi due lotti della circonvallazione completati dalla provincia, andando quindi a realizzare quell’anello di chiusura intorno al paese capace di scaricare il forte traffico”.
Si tratta infatti di un punto fondamentale per decongestionare il traffico nella piana di Lucca e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini della via Francesca Romea, dell’abitato di Badia Pozzeveri e del sistema viario dell’intera piana: dallo studio di traffico commissionato nel 2022, infatti, emerge che il traffico che interessa la zona di Altopascio è di attraversamento, con una particolare funzione della viabilità di Altopascio come nodo cruciale tra aree produttive importanti come l’hinterland pisano, il sistema delle cartiere di Lucca, Capannori e Porcari e il sistema dell’area della Pesciatina.
“Molto spesso la mobilità sui territori di confine va a beneficio dei territori limitrofi, ma si carica di criticità che non si limitano a quella zona- ha osservato l’assessore regionale Stefano Baccelli, presidente di provincia quando furono realizzati i primi due lotti- Il segno della regione Toscana si fa sentire sulla piana di Lucca: è una regione benigna con il nostro territorio, grazie anche agli stimoli degli enti locali”.
Dopo l’analisi costi-benefici, lo studio di fattibilità e l’individuazione del tracciato migliore, il percorso della progettazione è andato avanti con la conferenza dei servizi preliminare e con la verifica di assoggettabilità a VIA, da cui è emerso che l’opera non necessita nella valutazione di impianto ambientale. Adesso, per proseguire con l’opera, occorre realizzare il progetto cantierabile, reso possibile grazie al finanziamento regionale.
“Un’opera su cui siamo tutti d’accordo, che vede Altopascio a un’unica voce- ha commentato con soddisfazione D’Ambrosio- Nella nostra breve vita le persone fanno la differenza nella storia: queste persone mi hanno aiutata a cambiare la storia del comune di Altopascio, che per tanto tempo è stato considerato ai margini, con problemi mai importanti a livello provinciale o regionale. Oggi possiamo dire che non è così: siamo riusciti a mettere insieme tanti tasselli che hanno reso possibile un importante passo verso la realizzazione del terzo lotto della circonvallazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per valutare la qualità dell'acqua. Insieme ai volontari di Legambiente Capannori si sono uniti un gruppo dei custodi del lago, che ringraziamo per la collaborazione. Con l'intervento di Ascit è stato rimosso un grosso telone abbandonato da tempo vicino all'ingresso sul lato dell'isola ecologica di Colle di Compito. Sono stati rimossi alcuni rifiuti nel canale a Nord del lago vicino alle ex idrovore ed è stato verificato un cambio di colore tra l'acqua del canale e quella proveniente dal lago. Su questo faremo approfondimenti specifici per capirne le cause. A fronte di queste criticità abbiamo trovato una buona situazione ambientale: tanti uccelli acquatici, una presenza diffusa di animali e una folta vegetazione. La prima uscita del gruppo Report Canali di Legambiente Capannori nelle aree umide del Padule del Bientina è riuscita bene, ora pensiamo alla prossima uscita in programma sabato 30 maggio all'oasi del Bottaccio a Castelvecchio di Compito.