Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della piazza antistante al liceo scientifico ‘E.Majorana di Capannori alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti, originarie di Gragnano uccise a Sant’Anna d Stazzema.
L’iniziativa è stata realizzata dall’amministrazione Del Chiaro su proposta degli studenti del liceo scientifico ‘E.Majorana, dell’Istituto tecnico ‘A.Benedetti’ e dell’Istituto Tecnico ‘F.Carrara’ nell’ambito del programma di eventi promossi dal Comune in collaborazione con l’iSREC, Anpi Capannori e Anpi Lucca in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Giordano Del Chiaro, il vicesindaco Matteo Francesconi, l’assessora alla cultura Claudia Berti, l’assessora del Comune di Stazzema Anna Guidi, Dina Paola e Manola Bertola nipoti delle sorelle Innocenti, Adele Pardini, superstite della strage di Sant’Anna di Stazzema insieme al figlio Graziano, il presidente di Anpi Capannori, Luigi Lippi, Don Alex, parroco di Capannori, la comandante della polizia municipale di Capannori, Debora Arrighi e rappresentanti dei Carabinieri di Capannori. Presenti anche i rappresentanti dell’associazione Combattenti e reduci sezione provinciale e Camigliano e dell’associazione Alpini di Capannori.
“Con questa intitolazione vogliamo lasciare un segno tangibile in ricordo di due donne originarie del nostro territorio vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema, una delle più efferate stragi nazifasciste – afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. Un’iniziativa che assume un valore ancora più importante perché proposta dagli studenti di tre istituti superiori. Riteniamo infatti di fondamentale importanza passare il testimone della memoria alle nuove generazioni, perché ciò che è avvenuto in passato non accada mai più e per portare avanti i valori della Liberazione”.
Le sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti originarie di Gragnano furono uccise a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944 all’età rispettivamente di 32 e 22 anni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
"Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile". Villa Reale di Marlia ospita per il secondo anno l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt. Il calendario degli appuntamenti, negli spazi della Limonaia Nord, prevede domenica 4 maggio, domenica 1 giugno e domenica 6 luglio 2025 a partire dalle 11.
Due figure femminili hanno caratterizzato il passato di Villa Reale: Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt. Quest'anno gli incontri saranno dedicati in particolare alla moda in voga durante i momenti storici delle due donne: il primo appuntamento sarà dedicato allo stile di Elisa Baciocchi Bonaparte e alla figura della figlia Napoleona, mentre le altre due conferenze saranno dedicate all'eccentrica Mimì Pecci Blunt.
Al termine delle conferenze il pubblico sarà ospitato per un caffè o un the freddo al Café vista lago.
Domenica 4 maggio 2025 alle 11 apre il calendario "Napoleona Elisa: infanzia di una principessa", a cura di Roberta Martinelli. La nascita, la crescita, l'educazione e le scelte fatte per lei dalla madre, Elisa Baciocchi, dal 1806 (nascita della bambina, il 3 giugno) all'anno dell'abbandono di Lucca, nel 1814, saranno al centro di questo incontro che guarderà in generale all'educazione infantile del tempo e alle peculiarità della vita della nipote di Napoleone. "Tutto come a Parigi" è la frase chiave dell'agire politico di Elisa, ma vale anche per quanto riguarda la vita della figlia. Per lei arrivavano abiti e giocattoli da Parigi, dove pure è stata condotta in viaggio, e la sua vita era organizzata alla stessa maniera della famiglia imperiale. Napoleona Elisa aveva anche il meglio per quanto riguarda l'istruzione: Elisa, a sua volta educata in uno dei migliori collegi francesi, intrattenne una fitta relazione epistolare con Madame de Genlis, la più importante pedagogista dell'epoca, proprio a riguardo dell'istruzione della figlia. L'istruzione era curata personalmente da Elisa che si avvaleva dei consigli di Madame La Place, moglie del più importante astronomo dell'epoca, la quale aggiornava la Principessa e da Parigi le inviava le istitutrici per la figlia.
Domenica 1 giugno 2025 alle 11, Simonetta Giurlani Pardini tiene un incontro sulla moda nelle feste che Mimì Pecci Blunt teneva a Parigi nei primi anni del Novecento, e che hanno segnato un'epoca con il loro charme.
Chiude la serie, domenica 6 luglio 2025 alle 11, l'incontro con Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini dedicato a un confronto tra Mimì ed Elisa proprio nel campo della moda.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/