Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
Due serate sold out per la dodicesima edizione del Lucca Blues Festival che si è svolto presso il teatro Artè di Capannori con la presenza del sindaco Giordano Del Chiaro e dell’assessore Claudia Berti che hanno garantito, nei loro interventi, il prosieguo dell’impegno dell’amministrazione in sostegno di questo importante evento.
Il festival è organizzato da Giancarlo Marracci, ma niente sarebbe possibile nell’organizzazione senza il contributo di molti volontari e soprattutto di sua moglie Anna Rosa Lacanna e suo nipote Matteo Marracci.
Per il primo anno in questo aprile 2025 il festival lucchese ha visto la presenza della troupe di TVL con Leonardo Monfardini alle riprese e Riccardo Fagioli alle interviste, presenti per la prossima realizzazione di uno speciale televisivo.
Sabato sera è stata la Francesco Cerasoli band a dare fuoco alle micce. Il gruppo composto da Francesco Cerasoli (chitarra), Abramo Riti (tastiere), Walter Monini (basso), Michele Rapini (batteria e percussioni) ha iniziato il concerto con alcuni classici del blues. A dare maggior corpo al sound della band è poi arrivata Ana Diaz, cantante argentina. Ana Diaz ha dilettato il pubblico con la versione di “Hound dog” di Big Mama Thorton, “Barefooting” di Robert Parker “Bring it on home to me” di Sam Cooke e tanti altri classici cantati con cuore, passione e tanta tecnica. Dopo la cantante argentina è salita sul palco la leggenda del blues brasiliano Alamo Leal che ha deliziato il pubblico con un rock blues appassionato e coinvolgente culminato con “Everyday I’ve the blues” e “Rock me baby, rock me all night Long”.
Domenica 13 aprile, sempre alle 21.00, è stata la volta di Sugar Queen Blues from USA per la prima volta in Italia. La Sugar Queen Blues composta da Michele Denise Sugar Queen (voce), Jean Raven (chitarra), Arjan Van Den Oever (tastiere), Erwin Huigen (basso), Ralph Adriaansen (batteria) ha eseguito in gran parte brani originali della stessa vocalist afroamericana originaria della Florida.
Le serate sono state entrambe davvero coinvolgenti ed hanno trascinato il pubblico in danze blues, boogie boogie, rock and roll con un desiderio di superare anche questo momento non facile per la società europea.
Il festival è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Capannori, Punto Radio, Associazione Culturidea, AICS, TOSCOTEC, EMERGENCY, Cacini Ottica, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ME.RO . L’appuntamento è per il 2026.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 651
Firmato stamani (lunedì 14) il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto ‘Pronto Dottore’, ovvero la creazione di ambulatori medici per visite specialistiche gratuite o a prezzi accessibili sul territorio capannorese. A firmare l’atto sono stati il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, per Asl Toscana nord ovest la responsabile della zona distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, il governatore della Misericordia di Capannori Pietro Bruno, il governatore della Misericordia di Marlia Giuseppe Ricci, il governatore della Misericordia ‘Santa Gemma’ Daniele Berti, il governatore della Misericordia di Massa Macinaia Concetto De Luca, il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella.
Si tratta del primo e importante passo concreto per offrire ai cittadini di Capannori la possibilità di accedere più velocemente a visite specialistiche.
Presente alla firma anche l’assessore al diritto alla salute del Comune, Silvia Sarti e la responsabile delle Cure primarie della zona distretto Piana di Lucca, Valeria Massei.
“Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto in questi mesi di lavoro – dice il sindaco Del Chiaro – perché con la firma di stamattina definiamo la cornice istituzionale entro cui realizzeremo il ‘Pronto Dottore’, progetto strategico per migliorare la qualità della vita delle persone. Per noi era importante la collaborazione dell’Asl e quindi ringrazio la dottoressa Lo Presti per la grande sensibilità dimostrata, le nostre Misericordie e la Croce Verde che si dimostrano ogni volta al nostro fianco per aiutare i cittadini. Siamo infatti convinti che la sanità toscana sia un fiore all’occhiello di cui essere orgogliosi, e vogliamo come amministrazione comunale dare il nostro contributo perché si possano risolvere quelle criticità che ovviamente ci sono e che spesso provocano frustrazione nei cittadini. ‘Pronto Dottore’ nasce proprio in quest’ottica: la sanità pubblica va aiutata e supportata perché un diritto. Il fatto che questo innovativo servizio lo mettiamo in campo come Comune tutela questo principio e va incontro alle necessità delle persone, soprattutto quelle più fragili”.
Il protocollo stabilisce che in una prima fase sperimentale il servizio sarà rivolto alle fasce più fragili della popolazione e la costituzione di un tavolo di lavoro tra i soggetti firmatari per tutti gli aspetti più tecnico-operativi.
“La nostra Azienda - evidenzia la responsabile della zona distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti - ritiene importante la collaborazione con le organizzazioni di volontariato, secondo i principi di sussidiarietà e cooperazione, per cui apprezziamo l’iniziativa presa dal Comune di Capannori, con questo progetto, in grado di stimolare la capacità della comunità di mettere a disposizione le proprie risorse per mitigare la crescita delle disuguaglianze di salute dovuto all’impoverimento delle fasce più deboli della popolazione. Questo progetto segue le linee d’indirizzo della riforma sanitaria territoriale (DM 77), che indicano la necessità della partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita delle case di comunità, anche con meccanismi di co-produzione”.
Il prossimo passo, infine, sarà il confronto con i medici, in pensione o non, che vorranno prestare servizio volontario all’interno del progetto, per ascoltare anche la loro voce e far nascere una collaborazione fattiva nell’interesse dei cittadini.
L’obiettivo condiviso è di inaugurare il primo ambulatorio targato ‘Pronto Dottore’ entro settembre prossimo.