Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4208
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale. Per questo a 10 anni esatti dall'acquisto, i proprietari di Villa Reale di Marlia, Henric e Marina Grönberg hanno ricevuto dal sindaco Mario Pardini la medaglia della Città di Lucca.
"Il restauro di Villa Reale di Marlia e la sua riapertura al pubblico sono gesti di mecenatismo non comune, oltre a salvare dal declino un monumento che è simbolo stesso della Lucchesia e della sua lunga storia di Stato indipendente - afferma il sindaco Pardini – Villa Reale di Marlia apporta oggi un contributo culturale ed economico straordinario a tutto il comprensorio turistico della Piana di Lucca".
La medaglia è stata consegnata a Henric Grönberg, nel corso della presentazione del volume dedicato ai restauri del complesso monumentale edito da Maria Pacini Fazzi nell'ambito della manifestazione VerdeMura, alla presenza degli architetti, studiosi e restauratori che si sono occupati del recupero e dell'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi.
Villa Reale di Marlia rappresenta una delle più importanti residenze storiche d'Europa, i suoi giardini barocchi e neoclassici circondano per 16 ettari gli edifici del complesso architettonico sulle prime propaggini delle colline a nord est di Lucca. Documentata fino dall'alto medioevo come luogo di soggiorno per il duca-marchese di Toscana, entrò a far parte dei possedimenti della famiglia dei Buonvisi e poi degli Orsetti che realizzarono i giardini barocchi e il Teatro di Verzura, il più antico teatro verde d'Europa. Nel 1806 Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, acquistò la proprietà per trasformarla in una residenza reale neoclassica ispirandosi alla Malmaison e al Château d'Ermenonville. Villa Reale di Marlia fu poi residenza dei duchi di Lucca Maria Luisa e Carlo Lodovico di Borbone, poi dei Savoia e dei Borbone Capua e infine dei conti romani Pecci Blunt.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Una carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma. Prende vita Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, che vede il sostegno del Comune di Altopascio e il patrocinio e la collaborazione di numerose altre realtà, tra Enti e associazioni. La partenza ufficiale è fissata per sabato 19 aprile, con il primo tratto del percorso che partirà proprio da Badia Pozzeveri. L'iniziativa, presentata questa mattina (sabato 5 aprile) dal sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio, dalla presidente di Sentieri di Felicità Odv Samantha Cesaretti e dall'assessore a turismo e cultura Alessio Minicozzi, unisce il valore della solidarietà all'importanza dell'inclusione, con l'obiettivo di rendere la Via Francigena realmente e completamente accessibile, con un percorso che non sarà solo spirituale ma anche fisico. Il nome stesso del progetto racchiude la sua essenza: Joelette, la speciale carrozzina da trekking che consente a chiunque di affrontare sentieri con l'aiuto di accompagnatori, e Jubilee, in omaggio all'Anno Santo del Giubileo. "Siamo davvero orgogliosi di sostenere questo progetto - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Minicozzi -. Joelette & Jubilee non è solo una carovana, ma un'occasione per promuovere inclusione e condivisione lungo la Via Francigena, nel segno del Giubileo. Un progetto che dà concretezza all'inclusione, non solo a parole ma con fatti, reti, relazioni, capacità organizzativa. Per noi, poi, anche un modo per continuare a sostenere la Via Francigena, quale elemento di attrattività e promozione per il nostro territorio. A tessere le fila di tutto questo è l'associazione Sentieri di Felicità Odv che, ormai da anni, si occupa di Via Francigena, accoglienza, valorizzazione del territorio, gestione degli ospitali del Pellegrino, come i due di Altopascio e Badia Pozzeveri, e diffusione di una cultura dell'accoglienza a tutto tondo, dimostrando come sia possibile per tutte e tutti, senza alcuna distinzione, affrontare un cammino come quello della Via Francigena: a tutti loro va il nostro ringraziamento". La carovana crescerà tappa dopo tappa e partirà ufficialmente sabato 19 aprile in occasione della Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità promossa dall'amministrazione comunale di Altopascio. Partenza dall'Abbazia di Badia Pozzeveri (ritrovo ore 9.30) e aarrivo previsto a Ponte a Cappiano in giornata: una passeggiata aperta a tutti. L'itinerario si svilupperà tra Toscana e Lazio con 25 tappe non consecutive: ogni fine settimana di aprile e maggio per la parte toscana con ultima tappa prevista per domenica 25 maggio da Radicofani a Acquapendente. A settembre, invece, la carovana riprenderà in direzione Roma con arrivo previsto per domenica 28 settembre a piazza San Pietro.
"L'anima del progetto è la creazione di una grande carovana che, tappa dopo tappa, unirà persone, associazioni e gruppi con background diversi, ma accomunati dal desiderio di condividere questo viaggio inclusivo e accessibile - aggiunge Cesaretti -. Il cammino è un'esperienza trasformativa, capace di farci guardare la realtà con occhi nuovi e con uno spirito di apertura. Grazie al coinvolgimento di molte associazioni e realtà del territorio, insieme a Sentieri di Felicità Odv, vogliamo rafforzare la cultura della condivisione e dell'accoglienza, abbattendo ogni barriera fisica e mentale. La Via Francigena, con la sua storia millenaria, è il luogo perfetto per questa esperienza: un cammino autentico, con momenti di bellezza e di difficoltà, che richiede spirito di adattamento e collaborazione. Non è la singola tappa a definire il percorso, ma la meta, che per ognuno assume un significato diverso e profondo".
Il progetto ha già ricevuto l'adesione di numerose associazioni, testimoniando un ampio sostegno da parte del mondo del volontariato e dell'escursionismo accessibile. Oltre al Comune di Altopascio, hanno dato il loro supporto la Regione Toscana, i Comuni di Viterbo e Bagno a Ripoli e numerose associazioni: i il Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, il Gruppo Trekking Senese, la Via Romea Sanese Accessibile, la Comunità Toscana il Pellegrino, Argo, Free Wheels Odv, Libero Accesso inclusione attiva, La pietra d'angolo - cooperativa sociale onlus, Ostello San Miniato, CAI - AeVf, Aeliante, Camminare Guarisce e La Romea Strata. Da mesi il progetto ha infatti lanciato una call to action rivolta alle realtà associative, invitandole a partecipare e contribuire attivamente alla costruzione di questa esperienza condivisa e partecipata.
Chi desidera entrare a far parte della carovana o vuole partecipare a una delle tappe può scrivere una mail a