Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 698
"Il consiglio comunale di Capannori ha approvato all’unanimità una mozione per esprimere solidarietà ai lavoratori della Korber/Perini e sostenere le organizzazioni sindacali nella trattativa con l'azienda per la salvaguardia dei posti di lavoro dello stabilimento di Mugnano nella consapevolezza dell'importanza produttiva, economica e sociale che riveste per il nostro territorio". Abbiamo chiesto la convocazione del consiglio comunale, affermano i consiglieri della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso -, per tenere alta l’attenzione delle istituzioni e della pubblica opinione su una vertenza che riguarda il futuro di ben 80 persone e per stare dalla parte dei lavoratori nella difficile trattativa tra azienda e organizzazioni sindacali che ringraziamo per la loro insostituibile opera a tutela del diritto al lavoro.
Sappiamo bene -, proseguono i consiglieri leghisti - quanto sia importante la Perini/Korber per il nostro territorio: un’azienda che fa innovazione, ricerca e soprattutto dà lavoro a 460 famiglie sicchè esprimiamo l’auspicio che eventuali difficoltà possano essere superate senza ricorrere alla dichiarazione di esubero di ben 80 lavoratori che ben difficilmente potrebbero trovare una nuova occupazione vista la situazione di crisi economica.
Siamo ben consapevoli che il consiglio comunale non ha né le competenze né il potere per risolvere le crisi aziendali poiché sono altri gli organi di governo chiamati ad intervenire tuttavia molto possiamo fare con le nostre prese di posizione per tenere alta l’attenzione dei vari livelli istituzionali e dei cittadini poiché l’errore da evitare da parte di tutti noi è voltare lo sguardo dall’altra parte, ignorare il problema e fingere che non esista giacché, di questi tempi, a tutti potrebbe toccare di correre il rischio di perdere il posto di lavoro.
Ai lavoratori della Korber e alle loro famiglie che stanno vivendo notti insonni e giorni di forte preoccupazione va il nostro fraterno abbraccio" concludono i consiglieri della Lega
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Ancora una volta Paolo Rontani ex consigliere comunale dell'Udc di Capannori, torna all'attacco delle incongruenze – a suo dire – di gestione amministrativa del comune. Sotto la lente d'ingrandimento, questa volta, la ricontrattazione di un accordo per il recupero dei crediti.
"Ho evidenziato più volte – scrive Rontani - gli atti comunali piuttosto contraddittori. Stavolta però, definire condivisibili nel merito e logici i contenuti delle ben sei pagine di una determina di rinegoziazione di un contratto, approvata allo scopo di aumentare l'aggio stabilito per la ditta affidataria, è proprio molto difficile. Nella determina 1621 di quest'anno, si legge che il comune di Capannori nel 2018, aveva sottoscritto un contratto di affidamento del servizio di riscossione coattiva di tutte le entrate comunali non incassate, affidandolo ad una ditta di Mondovì con successive conferme in altri atti. In uno di questi (determina 610 del 2020) comune aveva stabilito un aggio di 39.900 euro oltre iva quale compenso per completare le riscossioni. L'aggio è un compenso previsto dal 1999 in carico ai contribuenti morosi, per il servizio di riscossione coattiva dell'Erario. Esso è stato eliminato con la legge finanziaria dello scorso anno dalle cartelle esattoriali ad essa successive. In questo caso, il comune di Capannori, non avendo saputo organizzare al proprio interno un ufficio legale funzionante o un team di dipendenti preparati a seguire la riscossione entrate, si è messo in mano a questa azienda privata che non ha però raggiunto i giusti termini di impegno e risultato".
"La società in questione – prosegue l'ex consigliere Udc - consapevole che il comune non possiede alternative valide ed è pressato dalla prescrizione dietro l'angolo, ha dunque chiesto, per vie brevi la rinegoziazione del contratto, pretendendo più soldi per garantirsi il margine previsto sui ricavi. Le sei pagine della determina 1621 sono colme di giustificazioni a favore di questa ditta, costretta, poverina, a subire gli effetti di leggi dello Stato che hanno diminuito la <propensione al pagamento dei contribuenti> oltre ad aver sfortunatamente incontrato anche le problematiche conseguenti al Covid"
"Il testo si conclude però con l'auspicio – conclude Rontani - di recuperare la potenziale somma di entrate pari a circa 170 mila euro e si aggiungono ai circa 46.800 euro, già stabiliti la somma di 15.860 euro, sempre pari a quasi il 33% in più dell'importo di aggio originario. Per fortuna, viene modificato l'art. 5 della convenzione, in modo da rendere più stretta e controllata questa attività di recupero. Ma sarà regolare che la convenzione che ha pattuito il primo aggio risulti sottoscritta nel dicembre 2020 e due anni dopo, si vada a modificare il testo di una diversa convenzione allegata che nell'articolo 3 prevede <la presente convenzione ha validità sino al 31 dicembre 2019>? Si legge che ci sarà pure una scrittura privata tra le parti consenzienti, con scambio di lettere per corrispondenza in pec Non credo ci sia bisogno di andare oltre e non so cosa si otterrà alla fine. Certo non si può sostenere di lavorare bene così ma solo di spendere soldi che tanto non appartengono a chi firma".