Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Il sottopasso è un'opera fondamentale per migliorare il traffico della via Romea e del centro abitato di Altopascio. Insieme a questo, sarà strategico completare la circonvallazione per rendere pienamente funzionali le due infrastrutture, che vanno portate avanti insieme. A dirlo, oltre all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio, è anche lo studio di traffico di BF Ingegneria, commissionato dal Comune nel 2022 e protocollato lo scorso 27 dicembre.
È quanto emerso ieri (venerdì 20) durante la commissione consiliare urbanistica, ambiente e pianificazione, che precede il consiglio comunale straordinario in seduta aperta richiesto dai gruppi di maggioranza e convocato per sabato 28 gennaio, alle 8.30.
Durante la commissione è stato infatti presentato lo studio di traffico, che, nel mettere a paragone i due possibili tracciati di sottopasso e nel comparare questi con la futura Circonvallazione, chiarisce che la soluzione migliore per togliere il traffico dalla via Romea e dal centro abitato è quella di via Torino. Nel corso della seduta sono stati dati aggiornamenti anche sul progetto di fattibilità del completamento della circonvallazione, portato avanti, per conto della Provincia di Lucca, dallo stesso ingegnere che si è occupato anche dello studio di traffico.
"Con lo studio di traffico - spiega l'ingegnere Simone Faelli- abbiamo analizzato le condizioni di traffico attuali, le condizioni di traffico di progetto con le due diverse tipologie di sottopasso e queste con il completamento della circonvallazione. Il tracciato che passa da Corte Macedoni è più attrattivo rispetto a via Torino, perché verrebbe realizzata una nuova viabilità con caratteristiche geometriche e funzionali tali da attrarre ulteriormente il transito dei mezzi pesanti. Dall'altro lato, invece, via Torino resta una strada urbana, che, paragonata all'altra soluzione, si presenta un po' meno attrattiva soprattutto per i veicoli pesanti, fermo restando la capacità attrattiva di traffico data dalla realizzazione del sottopasso che renderà in ogni caso più fluido il traffico e meno congestionato il quartiere della Romea. Tuttavia, comparando tutto questo al completamento della Circonvallazione, si vede nettamente che la soluzione via Torino sia quella migliore: il completamento della circonvallazione infatti abbatterà il carico veicolare sulla Sp61 Romana migliorando anche la funzionalità del sottopasso con un abbattimento dei carichi sul sottopasso nell'ordine del 75%. Una riduzione che risulta più che compensativa dell'effetto attrattivo determinato dall'eliminazione del passaggio a livello, in particolare se integrata dalla volontà dell'amministrazione comunale di istituire una Ztl sulla via Romea per vietare il transito di mezzi pesanti, divieto che sarà reso possibile proprio dalla realizzazione del completamento della Circonvallazione". "È l'unico studio di traffico effettuato in tanti anni - aggiungono gli assessori Francesco Mastromei e Daniel Toci e il presidente della commissione, Alessandro Remaschi -. Su via Torino ci sono delle problematiche che dovranno essere risolte, anche insieme ai cittadini: Ferrovie a oggi ci ha informalmente proposto le modifiche, che consistono in uno spostamento a nord rispetto all'ingresso nel sottopasso, senza demolizioni di abitazioni, ma tutto questo a oggi è un tracciato che va approfondito e progettato. Proprio per questo abbiamo dato incarico all'ingegnere Faelli per supportare i tecnici del Comune, che conoscono il contesto altopascese, nella fase di progettazione e per valutare nel dettaglio il progetto quando RfI ce lo presenterà".
Aggiornamenti anche in merito alla Circonvallazione. "L'incarico della Provincia è per uno studio di fattibilità - continua Faelli -, ma, su input degli enti coinvolti, abbiamo deciso di approfondire maggiormente, soprattutto gli aspetti geologici e geotecnici, arrivando così a un livello di progettazione più avanzato: questo è fondamentale per determinare con precisione l'importo dell'opera". "Lo sforzo di questa amministrazione - concludono gli amministratori - è stato ed è quello di portare le due opere a un livello di progettazione vicino. A breve firmeremo il protocollo d'intesa con Provincia e Regione, avremo un progetto di fattibilità che presenterà dei livelli di dettaglio quasi da progetto definitivo per alcuni aspetti e potremo quindi andare a fare un accordo di programma con cifre e dati certi. Continuare a sostenere che bisogna fare prima la circonvallazione del sottopasso significa lasciare tutto così com'è. Noi, al contrario, vogliamo fare entrambe le opere".
La commissione consiliare è disponibile su YouTube e visibile per tutti: https://youtu.be/KxCYo01JTIs.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 617
"Per la seconda volta in poco tempo - esordisce Petrini - un ente nazionale come l'Anac, che si occupa di prevenire il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione e di garantire la trasparenza, interviene su Capannori e in particolare sulla gestione dell'Ascit. Un nuovo capitolo che preoccupa sia per gli aspetti amministrativi che per quelli che potrebbero interessare la magistratura ordinaria, perché riguardano operazioni che hanno visto l'Ascit interagire in modo quantomeno disinvolto con l'azienda Cermec di Carrara, di cui Alessio Ciacci era oppure è ancora amministratore delegato o, volendo usare il termine anglofono di moda, ceo.
Abbiamo evitato di speculare sulla vicenda di Ciacci presidente Ascit, nonostante il silenzio assordante dell'amministrazione che ci ha lasciato a dir poco basiti.
Oggi però - continua il capigruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale - la questione assume una nuova e più dirompente gravità e l'amministrazione comunale e lo stesso sindaco Menesini non possono esimersi da assumersi la responsabilità di un rapporto pluriennale che oggi è indicato in maniera così negativa da un ente come Anac.
Il tema degli affidamenti diretti è sempre delicato ma, certamente, il doppio ruolo di Ciacci e le nove occasioni in cui questi lavori sono stati commissionati all'azienda dove Ciacci era ceo sono perlomeno discutibili anche politicamente, ma oggi diventano problematici dopo la nuova segnalazione pervenuta da ANAC".
Interviene Triggiani esponente di Fratelli di Italia Capannori: "Nell'articolo uscito nei giorni scorsi si legge che Ascit avrebbe affidato, per diverse centinaia di migliaia di euro, diversi appalti sempre alla stessa ditta scelta direttamente e discrezionalmente da Ascit stessa violando, di fatto, le normative in vigore. Se così, veramente, fosse si sarebbe violato quel principio inviolabile che vige nella pubblica amministrazione ovvero il principio della rotazione nell'affidamento degli appalti e da qui scatterebbero delle domande spontanee: perché sempre alla stessa ditta? A che pro? Per quale ragione?... ovviamente non sta a noi rispondere ma agli organi competenti".
"Una vicenda così grave - concludono i due - non deve rimanere sospesa sulla testa dei cittadini e quindi chiediamo che venga discussa nelle sedi opportune con la massima velocità e approfondimento dei temi.
Capannori, che da anni racconta la storia della capitale dei rifiuti e del loro smaltimento virtuoso, è chiamata a una azione di trasparenza viste le accuse molto preoccupanti che vengono mosse proprio a questo sistema".