Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Altopascio Verde Socialista non ci sta e chiede un confronto alla maggioranza. Affermando la propria importanza come lista durante le ultime elezioni comunali, il gruppo politico di stampo socialista ed ecologista chiede un maggiore coinvolgimento da parte del sindaco D'Ambrosio.
"L’attuale maggioranza che ha vinto le ultime elezioni comunali di Altopascio confermando Sara D'Ambrosio sindaco era espressione di una coalizione molto ampia è inclusiva nella quale la lista 'Altopascio Verde Socialista' ha svolto un ruolo fondamentale" ricordano i membri della lista.
"Per questo ad oggi risulta incomprensibile il mancato coinvolgimento di tutte le forze politiche e civiche che hanno contribuito a questa importante esperienza, nell’approfondire i temi politici e amministrativi che sono al centro del dibattito cittadino - denunciano -. Noi non riusciamo a comprendere le timidezze che attraversano la coalizione nell’allargare il perimetro del confronto, non è con la chiusura verso chi avanza delle perplessità e evidenzia alcune problematiche importanti che si fa un buon servizio al centrosinistra."
In particolare, a non convincere la lista di Altopascio sono le decisi dell'amministrazione di centrosinistra riguardo la gestione del suolo pubblico e delle modifiche previste alla viabilità sulla via Romea, con un sottopasso che in molti temono possa aumentare il numero di mezzi pesanti e peggiorare la vivibilità del quartiere.
"Altopascio Verde Socialista apprezza il lavoro che Sara D’Ambrosio e la sua giunta comunale svolgono nel campo della gestione dei rifiuti e della tutela del decoro del territorio, nel campo sociale e del welfare, nel sostegno alla scuola e in particolare nei progetti introdotti per l’ammodernamento e la costruzione di nuovi impianti scolastici."
"Non ne condivide però le iniziative dirette ad acconsentire a richieste di sfruttamento del territorio a fini industriali eccedenti le previsioni del piano urbanistico ed in particolare se riguardano zone oggetto di tutela ambientale - fanno notare -. Il rispetto del principio di sostenibilità e il consumo di suolo zero è un nostro obiettivo.
"In questo quadro, il progetto di sottopasso sulla via Romea e il raddoppio ferroviario previsto, porterà ad un aumento del trasporto su rotaie che ci appare problematico e difficilmente sostenibile in una zona così densamente abitata - sottolinea Altopascio Verde Socialista - non crediamo infatti si possa realizzare un’opera che consenta il transito ai mezzi pesanti."
"Nell’ottica dei bisogni delle future generazioni solo un sottopasso per mezzi leggeri è accettabile. A nostro parere dobbiamo potenziare la viabilità esistente utilizzando ponti già disponibili sulla via Mammianese creando una viabilità temporanea per i mezzi pesanti in attesa del completamento della nuova circonvallazione - concludono -. Altopascio Verde Socialista, che è parte della coalizione che governa la nostra città, chiede un confronto politico con tutte le altre forze politiche di maggioranza.".”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 670
Duri attacchi da parte di Lido Moschini, componente del circolo di Fratelli D'Italia a Capannori, verso il sindaco Menesini, accusato di concentrarsi unicamente sulle apparizioni televisive e giornalistiche senza pensare ai veri problemi dei cittadini del comune.
"La situazione dell'aria a Capannori é drammatica - esordisce Moschini - tanto da attirare l'attenzione della Comunità Europea e metterci sotto stretta osservazione, il territorio poi é tutto un fiorire di discariche selvagge, ma il sindaco Menesini e il suo 'guru dei rifiuti' Ercolini continuano a fare bella mostra di sé su quotidiani e tv, su tematiche legate al recupero dei rifiuti."
In particolare, a scatenare l'ira del membro di FdI sono le numerose apparizioni televisive fatte dal sindaco democratico per il metodo di recupero dei mozziconi di sigaretta, di cui Menesini ha più volte fatto sfoggio ma che Moschini ritiene già antiquato e molto dispendioso a livello energetico.
"Questa volta si candidano a salvare il mondo dai mozziconi di sigaretta dichiarando che sono riusciti a ricavarne un materiale atto a coltivare fiori - incalza -. Peccato però che contrariamente a quanto affermato in un'intervista al TG3 di metodi di recupero dei mozziconi di sigaretta non sia affatto il primo."
"Nel mondo ne esistono già diversi e da svariati anni - spiega Moschini - in India per esempio un giovane imprenditore dichiara che negli ultimi 5 anni ha guadagnato più di un milione di dollari riciclando oltre 500 milioni di cicche utilizzandole, una volta trattate, in riempimenti di cuscini pouf e bambole. Un'azienda di Melbourne le incapsula nella produzione di mattoni con notevole risparmio energetico, non ultimo a Trento un'azienda dal 2015 le trasforma in plastica."
"Il sindaco Menesini da buon comunicatore sa bene però che se riesce ad occupare tutti i giorni le cronache dei giornali e gli spazi sui social forse ce la fa ad impedire che l'attenzione dei cittadini cada sulle molte cose che non vanno: una piscina che da mesi é chiusa e senz'acqua, un tetto di Arté che invece, nonostante le folli spese, continua a far acqua, i lavori ai marciapiedi nel centro di Capannori che durano da oltre due anni, una scuola già marcita prima ancora di essere inaugurata e potremmo continuare."
"Così come Troisi e Benigni nel film 'Non ci resta che piangere' si continua ad inventare cose che però sono già state scoperte - conclude il componente FdI -. La voglia di guadagnare la ribalta delle cronache e a fare i primi della classe, a volte si sa, gioca brutti scherzi."