Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Sono aperte le prenotazioni per intervenire al consiglio comunale straordinario del 28 gennaio chiesto dai gruppi consiliari di maggioranza di Altopascio e avente come ordine del giorno gli aggiornamenti su realizzazione del sottopasso ferroviario e circonvallazione di Altopascio.
È possibile iscriversi fino a lunedì 23 gennaio compreso: saranno ammessi a partecipare durante il consiglio comunale, con argomenti connessi all'ordine del giorno in oggetto, i gruppi di interesse, cioè rappresentanti di raggruppamenti stabili di cittadini, comitati e associazioni di vario genere caratterizzati da certa storicità operativa - e non costituiti sul momento - che siano direttamente o indirettamente coinvolti dagli argomenti trattati. È previsto un intervento per ciascun gruppo d'interesse.
Chi intende partecipare dovrà scrivere alla mail del presidente del consiglio comunale, Rina Romani all'indirizzo
Eventuali argomenti identici presentati in sede di prenotazione verranno unificati al fine di evitare sovrapposizioni in consiglio, previa comunicazione in risposta alla mail da parte del presidente del consiglio, e con l'obiettivo di rendere la partecipazione la più ampia e trasparente possibile.
Il consiglio comunale è convocato alle 8 di sabato 28 gennaio con avvio dei lavori alle 8.30: dopo un inquadramento generale di aggiornamento sul tema, sarà lasciato spazio al pubblico, a cui seguiranno gli eventuali interventi di rappresentanti istituzionali.
Al termine di questa prima parte si aprirà il dibattito consiliare vero e proprio che affronterà quanto emerso negli interventi precedenti.
Al fine di favorire la massima partecipazione, oltre alla possibilità di stare nella sala consiliare (prioritariamente lasciata a disposizione dei cittadini che dovranno poi intervenire), le persone potranno sedersi anche in sala mediateca e da lì seguire i lavori del consiglio proiettati in diretta sullo schermo.
Inoltre ognuno potrà vedere in diretta streaming il consiglio comunale collegandosi al canale YouTube del Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 762
Conferenze rivolte agli studenti del liceo 'E. Majorana', presentazioni di libri, musica e mostre: sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2023' dedicate al ricordo della Shoah.
"Esercitare la memoria è il presupposto per una società più libera e solidale - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Pertanto, anche quest'anno, abbiamo stilato un ricco programma di iniziative, insieme alle associazioni del territorio legate alla memoria e alla cultura in generale. Alcune iniziative sono rivolte agli studenti perché siamo convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere gli orrori del passato affinché non si ripetano mai più. Un'occasione per condividere riflessioni con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace, di rispetto delle diversità, di inclusione".
Di seguito il programma delle iniziative: lunedì 23 gennaio alle ore 21:00 al Polo culturale Artèmisia si terrà la presentazione del libro 'La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia', con gli interventi di Giulia Volpi, presidente Anpi sezione Capannori, Rosalba Ciucci, presidente Anpi sezione Lucca, Jonathan Pieri, direttore Isrec, Francesco Lucaruni, storico e Moreno Bertolozzi, storico.
Mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori ci sarà la conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' 'Il Fascismo e le leggi razziali', che poi sarà ripetuta alle ore 18:00 per tutti i cittadini interessati al Polo culturale Artèmisia, entrambi gli eventi con l'intervento di Alberto Mario Banti, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Pisa, e Lorenzo Orsi, dottorando in storia contemporanea all'Università di Pisa.
Giovedì 26 alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro 'Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell'orrore dell'Olocausto', con musiche a cura di Andrea Vezzani, e con l'autore Francesco Iadarola e Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Tèlia. Alle ore 21:00, del 26 gennaio, al polo culturale Artèmisia si terrà il reading di diari di guerra e musica 'Fiori spezzati: i diari dei bimbi dell'Olocausto'.
Venerdì 27 gennaio alle ore 10:00 ci sarà una conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' nella sala dei donatori di sangue di Lunata, intitolata 'Storia, memoria e società aperta: la lezione di Henri Bergson', mentre alle ore 18:00 al polo culturale Artèmisia si terrà la conferenza aperta a tutti i cittadini dal titolo 'Che cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della dimenticanza' con l'intervento di Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato dell'Isrec.
Sabato 18 febbraio, ore 16:00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia sarà presentato il libro 'Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia' di Annacarla Valeriano.
Dal 18 febbraio all'8 marzo, infine, sarà esposta al Museo Athena, in via Piaggia a Capannori, la mostra foto-documentaria 'I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista', a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in collaborazione con Isrec Lucca. L'inaugurazione è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17:30.
Per informazioni:telefonare allo 0583/936427 oppure mandare mail all'indirizzo artemisia@ comune.capannori.lu.it.