Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1483
Alberto Bernicchi è il nuovo presidente della Polisportiva Capannori. E' stato lui quindi a guidare il primo direttivo del nuovo assetto societario, in cui tutti hanno espresso la volontà di tornare a crescere dopo il periodo di difficoltà dovuto all'emergenza sanitaria che ha colpito tutte le realtà sportive italiane.
La società punta così a fare il definitivo salto di qualità sia per il numero degli iscritti, che oggi sono oltre 200, sia per quanto riguarda le strutture. L'intenzione infatti è quella di dotarsi entro i prossimi due anni di un impianto sportivo in gestione in modo da avere finalmente una casa per tutte le sezioni, dal calcio al basket, passando per la pallavolo.
Questa la composizione del nuovo consiglio direttivo:
Presidente: Alberto Bernicchi
Vicepresidente: Rrezart Keraj
Segretario: Andrea Piazzolla
Consigliere: Leonardo Pacini
Consigliere: Giovanni Pacini
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484
Tra le tante critiche e perplessità, arriva finalmente anche qualche apprezzamento per l’acquisto della vasta area attorno al lago della Gherardesca. Non sarà di certo un vittoria su tutti i fronti, ma perlomeno la giunta Menesini può pensare di non essere la sola a vedere l’acquisizione del territorio come una mossa azzeccata in vista di una riqualificazione futura.
È Gaetano Ceccarelli, capogruppo dei “Popolari e Moderati”, ad applaudire alla scelta della giunta di rendere demaniale il territorio naturalistico della Gherardesca: una spazio, sempre secondo il consigliere, che se sviluppato nella maniera giusta potrà essere un vero e proprio patrimonio della comunità.
“Rendere di proprietà comunale, perciò della comunità, la zona della Gherardesca significa investire sulla tutela ambientale e sulla biodiversità del nostro territorio, garantendo la sua massima salvaguardia nel tempo con una valorizzazione che ne permetta la fruizione pubblica, compatibile con la sua destinazione. Si tratta di una zona umida di estensione considerevole, pari a circa trenta ettari, che verrà acquisita al patrimonio comunale, quindi della comunità, ad un prezzo congruo e con il sostanzioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, pari a 600mila euro, che copre circa il 75percento del costo totale di acquisto, quindi con una quota parte contenuta a carico del bilancio comunale. Una decisione apprezzabile e lungimirante – afferma convintamente Ceccarelli – quella della citata fondazione bancaria, che merita un sincero ringraziamento essendo in linea con gli indirizzi che sta portando avanti da sempre, in sinergia con le Istituzioni Locali. Una volta perfezionato l’acquisto dell’area, in una prima fase, l’amministrazione comunale procederà a valorizzare gli edifici presenti all’interno della stessa, anche con un ampliamento delle attività di avvistamento, rendendo l’area più agevolmente fruibile con la manutenzione delle strade bianche esistenti ed il posizionamento di adeguata cartellonistica. Poi successivamente, si procederà con la valorizzazione e l’utilizzo pubblico compatibile dell’area in questione. Pertanto, la scelta politica della maggioranza che guida il comune di Capannori, andando in concreto nella direzione della tutela dell’ambiente e del contrasto al cambiamento climatico, è stata convintamente condivisa ed approvata dal consiglio comunale”.