Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 897
È in corso da parte degli operatori Ascit la distribuzione porta a porta dei nuovi calendari per la raccolta dei rifiuti. Da quest’anno non ci saranno più solo 2 calendari, uno per la zona nord ed uno per la zona sud, ma 6 differenti calendari per altrettante zone omogenee in cui è stato suddiviso il territorio al fine di rendere il servizio più efficiente.
I calendari, con i nuovi giorni di raccolta, sono disponibili anche nella sezione “Raccolta e Calendari- utenza domestica- Comune di Capannori” del sito Ascit (www.ascit.it) dove l’utente può inserire il proprio indirizzo e scaricare il calendario corrispondente alla propria zona.
https://www.ascit.it/servizi/porta-a-porta/?anc=442&par=444&utenza=utenza-domestica
Le principali novità sono l’estensione della raccolta dei rifiuti tessili (attualmente sperimentale) a tutto il territorio con cadenza bimestrale (dovranno essere utilizzati sacchi trasparenti di colore “neutro” da richiedere all’operatore di zona in cui è possibile inserire indumenti, scarpe, borse, coperte, lenzuola, tovaglie) e le nuove regole per il conferimento dell’organico per chi pratica il compostaggio o il lombricompostaggio domestico: dovrà essere utilizzato un bidoncino con TAG RFID che potrà essere esposto per non più di 52 volte all’anno (comprese nella tariffa), con una media di una volta a settimana.
A chi pratica il compostaggio domestico e non ha in dotazione il bidone del verde viene garantito il 30% di sconto sulla parte variabile della tariffa, tale percentuale scende al 10% nel caso in cui l’utenza abbia attivo il servizio di ritiro del bidone del verde che continuerà in questo caso ad essere gratuito.
Per le famiglie che non hanno aderito alla pratica del compostaggio, il servizio di ritiro del verde sarà invece legato al pagamento di un contributo annuo.
Inoltre, la frequenza di ritiro del multimateriale passerà da una raccolta bisettimanale ad un ritiro settimanale (senza limiti di quantità).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Caro-bollette luce e gas: l'amministrazione D'Ambrosio va in soccorso dei cittadini che vivono situazioni di maggiore difficoltà economica. Con uno stanziamento di oltre 50 mila euro di risorse proprie, e grazie al bando pubblicato nei mesi scorsi, il Comune di Altopascio ha infatti dato il via ai pagamenti dei contributi alle oltre 200 famiglie beneficiarie, per un contributo medio di più di 200 euro. Un'iniziativa che vede la cittadina del Tau come uno dei primi comuni del territorio a procedere all'erogazione delle risorse per aiutare i nuclei familiari a coprire gli aumenti di luce e gas.
"Proprio in queste settimane - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale Valentina Bernardini - stanno arrivando le bollette di luce e gas con i rincari. Una situazione che mette le famiglie, soprattutto i nuclei più fragili e più esposti, in seria difficoltà. Avevamo inizialmente previsto uno stanziamento di 40mila euro, cifra che, viste le tante domande pervenute al bando pubblicato, abbiamo integrato di oltre 10mila euro così da portare il budget complessivo a più di 50mila euro. Questi contributi andranno a dare sollievo alle famiglie, ai cittadini: in questi mesi i costi delle bollette hanno raggiunto cifre mai viste e, più in generale, ha subito un rincaro qualsiasi aspetto della vita di tutti i giorni, a parlare dalla spesa e dai generi alimentari. Il fatto di esserci mossi per tempo e di aver lavorato nei mesi scorsi sul bando, ci permette oggi, nel momento più difficile dei rincari, di procedere con i pagamenti e quindi dare alle persone un aiuto concreto. Come amministratori comunali non possiamo direttamente ridurre le bollette, ma possiamo sostenere i nostri concittadini alle prese con questa nuova emergenza. Lo abbiamo sempre fatto, continueremo a farlo finché ce ne sarà bisogno: certo è che i Comuni non possono essere lasciati da soli in questa situazione. Attualmente non abbiamo visto aiuti da parte del Governo centrale, né per gestire gli aumenti di luce e gas che anche gli stessi enti pubblici si trovano ad affrontare, né per intervenire a supporto di chi si trova in maggiori difficoltà, come successe, durante la pandemia, con i buoni spesa. Noi continueremo a fare la nostra parte, ma è fondamentale che lo Stato dia risposte agli enti locali, che ancora una volta rappresentano il collante attraverso cui tenere unita la comunità".
Nei giorni scorsi sono partiti i pagamenti ai 224 beneficiari, tutti residenti ad Altopascio: l'erogazione dei contributi proseguirà fino ad anno nuovo.