Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Il consiglio comunale di Capannori ha dato il via libera per l'acquisizione dell'oasi naturalistica della Gherardesca, riconoscendo l'interesse pubblico che il lago rappresenta e approvando la proposta d'acquisto (comprensiva di tasse e spese tecniche) di circa 790.000 euro.
L'amministrazione Menesini, quindi, può procedere con l'operazione di acquisto volta a rendere di proprietà pubblica un'area così preziosa dal punto di vista della biodeversità e della salvaguardia di varie specie animali, in modo che diventi un punto di riferimento per lo sviluppo di turismo sostenibile nel Compitese e nell'intero territorio Capannorese.
Per l'acquisto, il Comune ha ottenuto un contributo di 600.000 euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca su un bando relativo allo sviluppo sostenibile, che mirava a promuovere politiche ambientali capaci di valorizzare l'ecosistema esistente e la sua tutela.
Oltre all'acquisto, il Consiglio comunale ha deliberato anche un primo lotto di lavori (circa 62.000 euro) per la valorizzazione dell'area umida, affichè possa essere visitabile in sicurezza fin da subito.
"Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale per il nostro territorio e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali , scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime – afferma il sindaco Luca Menesini-. Ringrazio quindi i consiglieri comunali di maggioranza che hanno condiviso il progetto: ieri, con il loro voto, hanno contribuito a far sì che Capannori abbia fatto un altro concreto passo nella lotta al cambiamento climatico, salvaguardando la preziosa e particolare biodiversità che il lago possiede. Il fatto che il lago diventi di proprietà pubblica garantisce a tutti noi che sia tenuto e curato come merita, e che la sua fruizione sia regolata come si deve. Attraverso quest'area naturalistica possiamo spingere ancora di più sulla cultura della sostenibilità e dell'importanza della biodiversità e delle varie specie animali, coinvolgendo le scuole e le tante associazioni del nostro territorio. Per la sua valorizzazione, continueremo a cercare contributi econimici esterni alle casse dell'Ente visto che oggi la questione ambientale e la lotta al cambiamento climatico costituiscono priorità anche per l'Europa e pertanto ci sono molte linee di finanziamento. Il lago della Gherardesca ".
Nelle fasi successive, l'amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all'interno dello stesso, destinandoli ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all'interno dell'area parco, per ampliare le attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l'area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientaliste, studiosi e Università.
L'area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC – International Waterbird Census).
La delibera ha ricevuto il voto favorevole dei consiglieri comunali di maggioranza, il voto contrario di Lega e Forza Italia, e l'astensione di Fdi e del Movimento Cinque Stelle.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3498
Sono le 15, il cimitero di Montecarlo, è gremito di persone per dare l’ultimo saluto a Mario Carrara di 74 anni, imprenditore molto conosciuto nella provincia di Lucca e Pistoia, morto due giorni fa, a causa di una lunga malattia. Nonostante il tempo uggioso e una pioggerellina fastidiosa, parenti, amici e paesani hanno voluto essere presenti. Tutti si sono stretti intorno alla moglie Camilla e alla figlia Lisa, dimostrando tutto l’affetto e la stima verso il loro congiunto.
Mario era un imprenditore molto intelligente, fino a pochi anni fa gestiva due negozi di arredamento, uno a Pescia e uno a Borgo a Mozzano. Chi vi scrive ha avuto modo di conoscerlo e di essergli amico. Abbiamo apprezzato le sue qualità umane e imprenditoriali. Nei momenti di bisogno era presente e aveva sempre una parola di conforto e una soluzione al problema.
Ricordiamo i momenti belli, che sono stati tantissimi, passati insieme a Mario e alla sua famiglia, sicuri che un giorno ci incontreremo nuovamente.
La Redazione de “Gazzetta di Lucca”, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia.
Daniele Venturini